Secondo un’indagine di Federconsumatori e Adusbef, unafamiglia di 4 persone che questa estate trascorrerà una settimana al mare e che utilizzerà l’auto per raggiungere la località di
villeggiatura, spenderà in media 2.920 euro, il 7% in più rispetto allo scorso anno.
Una cifra che le due associazioni calcolano prendendo in esame voce per voce i vari capitoli di spesa, dal trasporto andata e ritorno (pieno, pedaggio autostradale e sosta in autogrill) che
comporta un esborso di 244 euro (+3%), all’albergo (due camere doppie pensione completa) che costa 1.731 euro (+7,6%), allo stabilimento balneare dove, tra lettini e consumazioni, l’esborso
complessivo arriva a 308,5 euro in crescita del 5,5%. Se poi si aggiungono escursioni, attività sportive e divertimenti si arriva a spendere rispettivamente 244 euro, (quasi il 5% in più rispetto all’estate scorsa) e 210 euro (+7%).
Non va meglio se si passa la serata in ristorante dove una cena media, sempre per 4, arriva a costare circa 160 euro (+6%). E se si vuole concludere con un’uscita al pub predendo un paio di consumazioni, occorre tirar fuori altri 22 euro (+15%). Per un totale, appunto, di 2.920
euro, circa il 7% in più rispetto allo scorso anno.