Musica, dimostrazioni di antichi mestieri, cori, danze e simulazioni di pronto soccorso. Lama Mocogno, in occasione della Festa della Trebbiatura, ospita nei treppi del ruzzolone una tre giorni dedicata a volontariato e tradizione, organizzata dall’A.V.P.A (Associazione Volontari Pubblica Assistenza) in collaborazione con il gruppo Alpini, il Comune e il gruppo sportivo Ruzzolone di Lama Mocogno.
Alpini, il Comune e il gruppo sportivo Ruzzolone di Lama Mocogno.
Si parte oggi, venerdì 3 agosto, alle 19 con l’apertura dello stand gastronomico con menù a base di pesce e primi piatti tradizionali, accompagnati da patatine, vino e birra. Dopo la cena, alle 21, spazio ai ritmi latino americani con il concerto del gruppo “Mundo salsero”.
Sabato 4 agosto vanno in scena gli antichi mestieri con dimostrazioni di trebbiatura, mondatura e macinatura del grano: sarà possibile assistere all’intero percorso di lavorazione, che dalla farina porta al pane. Sabato in serata stand gastronomici nuovamente aperti; dalle 21 ballo liscio con l’orchestra Mirco Gramellini.
Domenica 5 agosto la manifestazione aprirà i battenti alle 10 con l’esibizione della banda “Rossini” di Lama Mocogno. Alle 11 verrà celebrata la Santa Messa nel campo, con la benedizione di tutti i veicoli adibiti alle attività di soccorso e volontariato. A partire dalle 12.30 saranno allestiti gli spazi gastronomici per il pranzo, a base di prodotti tipici; alle 14 una seconda dimostrazione della produzione casalinga del pane cui seguirà intrattenimento con giochi per bambini e adulti. Alle 15 un momento formativo curato dall’Avpa, con la simulazione dell’intervento del soccorso in caso di emergenza. Per il ristoro pomeridiano saranno aperto gli stand gastronomici e dalle 19 si esibiranno sul palco “I nuovi balla balla”, con liscio e musica anni Sessanta. A concludere i tre giorni di festa, alle 22.30 estrazione dei premi della lotteria.