“La Rocca di Minozzo, sita nell’Appennino emiliano, struttura di notevole interesse storico-architettonico, per secoli centro amministrativo di primo piano della montagna reggiana, non è oggi adeguatamente valorizzata e notevoli sono i ritardi relativi alla sua ristrutturazione.” Lo scrive Fabio Filippi (fi), in una interpellanza rivolta alla Giunta, per sapere se la Regione consideri la Rocca struttura di notevole pregio storico-architettonico, patrimonio da preservare, valorizzare e recuperare nella sua totalità.

Filippi, in particolare, chiede alla Regione di contribuire economicamente alla ristrutturazione definitiva e ad eventuali progetti volti alla valorizzazione della Rocca di Minozzo intesa come patrimonio storico sottoposto a tutela storico-artistica (come già avvenuto per i primi stralci di recupero, risalenti ad una decina di anni fa).
L’esponente azzurro, constatato che l’attuale Giunta di Centrosinistra di Villa Minozzo sembra essere poco interessata all’oggetto in questione, così come la Provincia di Reggio Emilia e la Comunità Montana, sembra non si vogliano accorgere dell’enorme potenzialità che potrebbe trarre l’Appennino reggiano dalla valorizzazione del monumento più antico della montagna reggiana, chiede all’amministrazione regionale di interpellare la Giunta di Villa Minozzo, la Provincia di Reggio Emilia e la Comunità Montana dell’Appennino reggiano chiedendo loro un maggiore interesse ed un maggiore impegno al fine di portare a compimento i restauri dell’importante opera.