Era ora. Dopo una lunga guerra fredda nel corson della quale i pregi e le differenze tra gli aceti balsamici tradizionali di Reggio Emilia e di Modena non erano mai arrivati al confronto aperto, adesso finalmente le preziose boccette dei due Consorzi ‘cugini’ arrivano a sfidarsi senza rete in un vero e proprio derby. Ci saranno un vincitore e un vinto.
Riuscirà l’agile incrociatore del balsamico reggiano ad avere la meglio sulla poderosa corazzata modenese? Lo stabilirà la Sigolar Tenzone che avrà luogo domani, sabato 29 settembre, dalle 20.30 in poi, nel contesto scenografico del cortile coperto di Palazzo Gonzaga a Guastalla, alla presenza di giornali e televisioni nazionali.
Si tratterà di una cena rigorosamente a tema balsamico in cui una giuria specializzata voterà il menu migliore giudicando i piatti presentati da uno chef reggiano e quelli proposti da un altrettanto bravo cuoco modenese.
Per la prima volta, dopo un rodaggio ormai pluriennale in cui la formula della tenzone ha incontrato un buon successo per promuovere il turismo e l’enogastronomia regionale, il modello giunge anche da noi. Il merito è di Pierluigi Saccardi, vicepresidente della Provincia e presidente dell’Unione Appennino e Verde che ha voluto con forza la disfida tra i balsamici, scegliendo Guastalla come arena di combattimento per questa Singolar Tenzone, l’ultima di una serie fortunata di inziative promosse dall’Unione Appennino e Verde e da APT Servizi.
Perché proprio Guastalla?
“C’è un motivo forte: la grande manifestazione guastallese Piante e Animali Perduti che si svolge in contemporanea alla tenzone – risponde Saccardi – Non è una scelta casuale. Guastalla in questi due giorni ospiterà una ricca offerta di iniziative turistiche, enogastronomiche e culturali. Uno scenario ideale per fare sinergia con la disfida tra i balsamici. In fondo, le tematiche sono simili: tradizione e genuinità al servizio della promozione del territorio”.
Che ruolo può avere l’Unione Appennino e Verde nel promuovere anche la zona del Po?
“L’iniziativa di Guastalla vuole evidenziare anche l’attenzione dell’Unione per il grande tema della promozione turistica del territorio del fiume. Abbiamo appena approvato il bilancio 2008 con un aumento di disponibilità rispetto agli esercizi scorsi di 200.000 euro. Il settore del turismo enogastronomico e fluviale, le piste ciclabili, le cittadine d’arte come Guastalla, il centenario di Guareschi, sono tutti temi in cui saremo presenti con idee e risorse”.
Una nota pratica: per chi volesse partecipare alla cena della disfida vi sono ancora posti a disposizione. Il prezzo, vini inclusi, è di 45 euro a persona. Per prenotazioni ed informazioni: IAT Guastalla tel. 0522 219812 – e-mail; Andrea Bezzecchi tel. 348 7841122.