Adesione alta in Emilia Romagna, secondo le cifre fornite dai sindacati, allo sciopero dei lavoratori metalmeccanici per il rinnovo del contratto di lavoro.
“E’ grande la soddisfazione che si prova nel commentare una giornata di mobilitazione dei metalmeccanici come quella vissuta oggi in tutte le province dell’Emilia Romagna, nonostante la pioggia e la temperatura. Era il primo pacchetto di 8 ore di sciopero dopo la scadenza del periodo di moratoria il 15 ottobre scorso. Il segnale che lavoratrici e lavoratori della nostra regione hanno dato è inequivocabile: non ci accontentiamo di “acconti”, vogliamo rinnovare il contratto nazionale rapidamente e bene”.
“Ottima la riuscita dello sciopero, come testimonia l’adesione nelle principali imprese di Piacenza (80% Astra, Bolzoni, Schiavi, Tectubi), di Parma (75% Wittur, 80% Robuschi, Faba-Sirma, Mingazzini, 70% Ocme, CFT, Sidel Simonazzi, 100% Mora Carrelli), di Reggio Emilia (80% Smeg, 85% Immergas, 90% Brevini, Reggiane, Argo Landini, 95% Tecnogas e Lombardini), di Modena (oltre 70% nelle piccole e medie aziende della provincia, 90% tra gli operai e 60% impiegati nelle grandi aziende, 50% operai alla Ferrari e 60% Case New Holland), di Bologna (80% Gruppo Ima e GD, 90% Bredamenarinibus, 90%operai e 80% impiegati Ducati Motor), di Ravenna (90% Cisa, 70% Marcegaglia, 95% Rosetti e Gallignani), di Forlì (95% Trasmital-Bonfiglioli, 80% Electrolux-Zanussi, con una media sul territorio dell’85%), di Ferrara (85% VM, media sul territorio 80%).
Inoltre parlano chiaro l’elevata e non scontata partecipazione di migliaia di metalmeccanici al corteo di Reggio Emilia e alla manifestazione di Bologna sotto le Due Torri, i presidi massicci unitariamente organizzati in tutte le altre province (concentrati davanti a Confindustria a Piacenza, Parma, Forlì, Rimini, e negli altri territori distribuiti di fronte ai cancelli di numerose imprese o nei principali snodi stradali), così come il blocco della flessibilità e degli straordinari praticato da metà ottobre nelle aziende. Forti di questo messaggio di grande sostegno alla mobilitazione della categoria, verificheremo nei prossimi incontri previsti a livello nazionale le risposte degli imprenditori metalmeccanici, mentre stiamo già organizzando la gestione del nuovo pacchetto di 12 ore di sciopero proclamate da Fim, Fiom, Uilm, nelle quali è previsto lo svolgimento di manifestazioni regionali per il prossimo 16 novembre”.
(Fiom Regionale Emilia Romagna)