Il Festival Africa a Nonantola giunge all’ultimo fine settimana di appuntamenti, con un programma che risponde alle richieste di un pubblico variegato, che ha seguito con interesse e attenzione le iniziative già concluse.

Questa sera alle 21, presso il Teatro Massimo Troisi, Paola Splendore incontra la scrittrice Sindiwe Magona, sudafricana, cresciuta in una township di Città del Capo. È autrice di un’autobiografia, due raccolte di racconti, i romanzi Da madre a madre e Questo è il mio corpo (edizioni Gorée). I suoi scritti autobiografici ricordano la difficile giovinezza in Sud Africa e le lotte, personali e politiche, di donna nera sudafricana vissuta sotto l’apartheid. L’impegno politico la costringerà all’esilio prima in Inghilterra poi negli Stati Uniti dove studia e ottiene una laurea alla Columbia University. Nel 1976 viene chiamata a Bruxelles a far parte del Tribunale Internazionale per i crimini contro le donne. Dopo trenta anni negli Stati Uniti dove ha lavorato per le Nazioni Unite, Sindiwe Magona è tornata a vivere in Sud Africa, dove ha fondato una scuola di scrittura creativa per le donne della township. Frutto di questo lavoro è il volume Guguletu Blues, pubblicato in Italia da Gorée.

Paola Splendore insegna Letteratura inglese all’Università di Roma Tre. Si occupa in particolare di letterature postcoloniali e di letteratura migrante; ha pubblicato saggi sull’opera di scrittrici e scrittori indiani, sudafricani, caraibici. Collabora all’Indice, Lo Straniero, Leggendaria.

Sabato 15 dicembre alle ore 16, sempre al Teatro Massimo Troisi, Marco Carsetti e Dagmawi Yemer presentano Ascoltare voci migranti. Il lavoro dell’Associazione Asinitas di Roma con richiedenti asilo. Seguirà la visione del documentario Il deserto e il mare, prodotto da Asinitas e ZaLab.
Marco Carsetti è ideatore e coordinatore della Scuola di italiano per richiedenti asilo dell’Associazione Asinitas. Dagmawi Yemer, di origine etiope, è collaboratore dell’Associazione Asinitas.

Alle ore 21.00 si terrà, sempre al Teatro Troisi, All’ombra dei rami sfacciati, carichi di fiori rosso vermiglio, narrazione scritta e interpretata da Gabriella Ghermandi, con accompagnamento musicale di Alessandro Sorrentino. Gabriella Ghermandi è scrittrice italo-etiope-eritrea, ha pubblicato nel 2007 il romanzo Regina di fiori e di perle.

Sabato 15 e domenica 16 dicembre – dalle ore 14 alle 16, presso la Sala danza della Polisportiva si terrà lo Stage di danza djembe tenuto dal maestro senegalese Saneo Mbaye.
Domenica 16 dicembre – dalle ore 10 alle 13, alla Torre dell’Orologio – stage di percussioni djembe tenuto dal maestro burkinabé Karamoko Djarra.