Con la Befana almeno 4 milioni di italiani si rimetteranno in marcia fra il 4 ed il 6 di gennaio (meno di parecchio 1,5 milioni rispetto lo scorso anno anche perché la Befana cadeva di venerdì generando così un ponte fino al 9). Lombardi, emiliano romagnoli, laziali e veneti fra i più vacanzieri.

Questa volta chi parte ha una disponibilità media fra di 450 euro per recarsi al 48% in montagna, al 12% all’estero (di cui 6% mete esotiche il resto nelle capitali europee) 28% seconde case soprattutto al mare, un buon 10% nelle città d’arte.

I veri rientri avranno inizio con sabato pomeriggio ma soprattutto domenica pomeriggio sera.Il 70% muove in auto il 9% in aereo il restante fra treni e navi.

Le città che si spopoleranno di più nel week end sono Roma con 380mila, Milano con 320mila, Torino con 110mila, Bologna 90mila, Firenze e Genova 50mila. Nel sud Napoli con 80mila e Bari 50mila.

Collegandosi al sito di Telefono Blu sarà possibile scaricare il modulo per il recesso dal viaggio e viene garantita la consulenza e assistenza.