Si svolgeranno tra martedì 26 e giovedì 28 febbraio 2008 le prove di ammissione alle 45 Scuole di Specializzazione del settore medico della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

A disposizione dei neolaureati in Medicina e Chirurgia, in possesso dell’abilitazione professionale e della iscrizione all’Ordine, complessivamente 119 posti, di cui 112 coperti da contratti di formazione specialistica messi a disposizione dal MiUR e 7 messi a disposizione da soggetti privati privati/pubblici o cofinanziati dalla Regione Emilia Romagna. Ad essi si aggiungono altri 12 posti, riservati a medici strutturati, già operanti all’interno del Sistema Sanitario Nazionale.

Attorno alla loro assegnazione c’è una gran ressa di candidature. All’Ateneo modenese-reggiano, infatti, sono pervenute ben 519 domande, distribuite tra area medica (239), area chirurgica (100) e area dei servizi (180).
Rispetto all’anno scorso vi sono state 52 domande in più (+ 11,13%), che si sono indirizzate prevalentemente attorno all’Anestesia e Rianimazione (45 domande), alla Radiodiagnostica (36), alla Pediatria (30) e alla Medicina Interna (29).

Particolarmente difficile la prova per quanti premono per entrare in Medicina di comunità dove sono pervenute 11 richieste a fronte di un solo posto disponibile e anche per quanto riguarda Medicina Legale, che ha visto affollarsi 21 richieste contro appena 2 posti disponibili, e per Chirurgia Generale ad indirizzo Chirurgia d’urgenza: per un posto disponibile concorreranno in 10.
E a questo proposito va notato con sorpresa come i serial televisivi riproposti con insistenza in questi anni vadano influenzando le scelte professionali anche dei medici. Analizzando, infatti, le tendenze degli ultimi 5 anni per quanto riguarda l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia si nota che l’interesse attorno sia alla Medicina legale che alla Chirurgia d’urgenza è quello che è aumentato di più: per Medicina legale si è passati addirittura da 10 domande nell’anno accademico 2003/2004 alle 21 attuali, mentre per Chirurgia d’urgenza, nello stesso periodo, si è passati da 6 a 10.
Per tutte le altre specializzazioni le richieste in incremento o in diminuzione, invece, non sono così pronunciate ma si sono mantenute sostanzialmente stabili attorno ad oscillazioni contenute entro un più o meno 10%.

La prova sarà scritta e consisterà in quesiti a risposta multipla che osserveranno questo calendario:
– martedì 26 febbraio i test per le scuole di specializzazione di area medica
– mercoledì 27 febbraio i test per le scuole di specializzazione di area chirurgica
– giovedì 28 febbraio i test per le scuole di specializzazione dell’area dei servizi.

Per altre informazioni sulle prove e sul bando si rinvia al sito dell’Università proseguendo la ricerca attraverso la voce “Bandi e concorsi” e digitando di seguito su “Studenti – Scuole di specializzazione”.