‘Concimazione dei cereali fra esigenze qualitative, efficienza economica e salvaguardia ambientale‘ è il titolo del convegno che si terrà mercoledì prossimo, 27 febbraio, con inizio alle ore 9.00, al Maranello Palace di via Grizzaga, organizzato da ‘IlSole24Ore’ in collaborazione con Yara Italia e Kuhn Italia.
Le sfide commerciali sul mercato dei cereali si vincono con quantità adeguate di prodotto ma soprattutto con alta qualità e lotti omogenei. Pertanto è indispensabile qualificare sempre di più le nostre produzioni con tecniche colturali che prevedano l’uso di fertilizzanti tecnologicamente avanzati e tecniche di spandimento rispettose dell’ambiente.
Programma
Modera i lavori: Roberto Bartolini. Terra e Vita, Il Sole 24 ORE Business Media
Fertilizzazione azotata e nutrizione del mais: Carlo Grignani, Professore Agronomia Facoltà Agraria, Torino
Prospettive per una razionale concimazione del frumento duro: Luigi Cattivelli, Direttore CRA Centro di ricerca per la cerealicoltura, Foggia
Tecnologie per la distribuzione dei fertilizzanti: Luigi Sartori, Professore Meccanizzazione agricola
Facoltà di Agraria, Padova
Impatto ambientale della fertilizzazione del mais:
Paolo Ceccon, Professore Agronomia Facoltà Agraria, Udine
Sviluppi dei piani di utilizzazione agronomica:
evoluzione nazionale ed internazionale
della direttiva nitrati, Mario Marino
Dirigente reggente Ufficio III Direzione Generale
Sviluppo Rurale, MIPAF
Concimazione e scelta varietale per la massimizzazione della qualità in frumento:
Andrea Demontis, Responsabile Ricerca Produttori Sementi, Bologna
Segue buffet-lunch. La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti. Si prega confermare la propria adesione compilando
la scheda on line all’indirizzo: Assistenza clienti.
Per informazioni: 02.4587020 – e-mail.