L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia contribuirà a preparare per il sistema delle imprese quelle figure professionali capaci di gestire i processi tecnologici industriali caratterizzati da una sempre più elevata componente robotica.
E a questo scopo lancia un Master di primo livello in Automation Management che oltre rivolgersi a quanti hanno conseguito la laurea vecchio ordinamento nell’Ingegneria, in Fisica e Matematica sarà aperto anche ai laureati di primo livello in Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale, Civile e Ambientale, Scienze Matematiche, Scienze e tecnologie informatiche.
“Il Master – spiega il prof. Cesare Fantuzzi, docente di Automazione industriale alla facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia e Direttore del corso – offre l’opportunità di rispondere alla crescente richiesta di professionalità innovative, determinata dall’implementazione delle applicazioni di meccatronica e robotica. Il percorso formativo sarà pertanto caratterizzato dall’interdisciplinarietà dell’approccio culturale e metodologico, dall’integrazione tra approfondimenti teorici e testimonianze, mentre la didattica sarà orientata al lavoro su progetto, all’attenzione alla dimensione internazionale dei contributi, al coinvolgimento attivo dei partecipanti Al termine del corso i partecipanti acquisiranno, dunque, le competenze necessarie a ricoprire ruoli manageriali per la gestione e il coordinamento di team di progettazione in strutture pubbliche o private con elevata propensione all’innovazione”.
Agli studenti sarà fornita quella cultura tecnica di base e gli elementi specialistici per poter gestire un sistema robotico automatizzato in una moderna azienda manifatturiera. Gli argomenti culturali trattati sono orientati, quindi, a dare una preparazione di carattere manageriale e tecnico, con particolare riguardo alla Automazione Industriale, alla Robotica e alla Gestione della Automazione di Fabbrica, nonché la conoscenza degli aspetti tecnologici relativi alla elettronica e gli azionamenti elettrici e pneumatici.
I posti disponibili sono al massimo 30 per i quali sono previste borse di studio a parziale copertura della quota di iscrizione, assegnate dalla commissione didattica del Master in base ai risultati delle prove di selezione. L’iscrizione costa 7.000 euro da pagarsi in due rate.
La durata è annuale e comporta un impegno formativo di 1500 ore (di cui 540 ore dedicate all’insegnamento teorico, 460 ore di studio individuale, 50 ore di altre attività e 450 ore di stage). Durante il corso sono previste 5 prove di verifica in itinere e una prova finale che consisterà nella discussione della relazione del progetto stage svolto presso l’azienda ospitante. La sede del corso è a Reggio Emilia presso la facoltà di Ingegneria.
Per la presentazione delle domande di ammissione c’è tempo fino alle ore 17.00 di lunedì 25 febbraio 2008. Il candidato deve presentare una domanda di ammissione esclusivamente via Internet, collegandosi al sito dell’Università, proseguendo la ricerca attraverso il link “Servizi
agli studenti – servizi informatici – sportelloESSE3 (occorre prima registrarsi nel sito tramite la voce “Registrazione”; chi si è già registrato, deve scegliere la voce “Login” e inserire il nome utente e la password; oppure tramite le torrette self/service, installate nelle più frequentate sedi d’Ateneo di Modena e di Reggio Emilia, digitando il codice fiscale e seguendo le istruzioni visualizzate sulla torretta.
Non è ammessa la presentazione della domanda e dei relativi allegati via e-mail o via Fax. Per ogni eventuale problema tecnico e/o operativo, è a disposizione la casella e.mail
Per informazioni di carattere scientifico e didattico ci si può rivolgere al prof. Cesare Fantuzzi tel. 0522 522213; e-mail. Inoltre, tutte le informazioni sono reperibili sul sito dell’Università e su Master Automation. Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste a: Ufficio Post laurea/Esami di Stato – via Università, 4 – 41100 Modena (tel. 059 2056423 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 11.00; fax 0592056574; e-mail).




