Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile e la facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia organizzano, in collaborazione con SIRI, l’Associazione Italiana di Robotica Industriale, NetLab Simech e RMO – Rivista di Meccanica Oggi, una giornata di studio sulla programmazione “fuorilinea” dei robot industriali. In tale ambito sarà possibile conoscere direttamente le potenzialità, le applicazioni ed i trend di questa tecnologia che permette di incrementare la reale flessibilità, le prestazioni ed il ritorno sull’investimento in sistemi industriali robotizzati.


L’appuntamento, che si terrà domani, giovedì 10 aprile, presso la Facoltà di Ingegneria (via Vignolese, 905) a Modena, sarà aperto, dopo i saluti inaugurali del Preside prof. Giuseppe Cantore, dall’intervento del prof. Angelo Oreste Andrisano coordinatore NetLab Simech dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile, e dalla prof.ssa Rezia Molfino, Presidente Siri, e verrà coordinato dai consiglieri Siri Mario Salmon e Marcello Pellicciari. Quest’ultimo, in veste di ricercatore e docente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, introdurrà il tema della giornata, delineando lo stato dell’arte, le potenzialità ed i vantaggi competitivi di questa tecnologia per la Robotica Industriale.

“La programmazione ‘fuorilinea’ dei robot – spiega il prof. Angelo Oreste Andrisano dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – consiste nella generazione del programma robot mediante simulazione al computer. In questo modo si riducono drasticamente i tempi di programmazione ed ottimizzazione dei cicli di lavoro dell’impianto robotizzato ad ogni livello sia per gli integratori di robot durante la progettazione, installazione e messa a punto, sia per gli utenti finali nella programmazione di nuovi cicli di lavoro, ottenendo quindi la massima flessibilità di impiego, prestazioni e ritorno dell’investimento. Grazie a questa tecnologia è stato possibile realizzare in tempi ridotti complesse linee multirobot quali quelle automotive”.

Ora i sistemi di programmazione “fuorilinea” si sono ulteriormente evoluti per prestazioni e funzionalità, mentre il loro impiego si è notevolmente semplificato, così da renderlo conveniente e proficuo per un numero di utenti sempre maggiore, poiché si evita di interagire con ambienti di programmazione spesso non molto fruibili da parte degli utilizzatori.
Nella giornata di studio verranno confrontate le esperienze e le strategie di impiego degli sviluppatori dei software, degli integratori di sistemi robotizzati e degli utilizzatori finali per meglio capire come sfruttare questa importante opportunità tecnologica.

Il programma della giornata prevede una prima parte dedicata ai sistemi e le soluzioni dei costruttori: “Applicazioni di utilizzo del software Robot Studio e digitalizzatori per la programmazione di robot antropomorfi” relatore Paolo Conca della ABB Robotics Division; “Roboguide: simulazione 3D a sostegno degli impiantisti”, relatore Marco Ghirardello della Fanuc Robotics Italia; “Comau Robotics ”, relatore Lekbin Batali della Comau Robotica; una seconda parte dedicata ai sistemi di terze parti: “In line self programming dei robot” di Roberto Montorsi della Robox; “Digital factory Global Simulations Plant Execution” di Adriano Garella della Dassault Systems Italia; “The math is the path: la generazione delle traiettorie robot a partire dal modello CAD SolidWorks” di Sauro Lamberti della Nuovamacut; “La prima vera programmazione fuori linea orientata ai processi: la soluzione Roboware di Erxa” di Marco Ricci della Erxa. La terza parte sarà invece dedicata alle testimonianze ed applicazioni: “La programmazione off line nelle applicazioni di processo” presentata da Davide Passoni della SIR; “La programmazione fuori linea di sistemi di fresatura robotizzati per la realizzazione di pezzi singoli” esposta da Pierandrea Giuliani della Rizzoli Ortopedia. L’appuntamento si concluderà con una tavola rotonda di confronto.
Il convegno sarà affiancato da una esposizione nella quale si potrà vedere in azione tutti i principali programmi oggi sul mercato.

Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’Università oppure scrivere una e-mail.