Sono 117.676 i cittadini reggiani chiamati alle urne nella tornata elettorale del 13 e 14 aprile prossimi. Di questi, 2.170 voteranno per la prima volta.

Il Comune di Reggio attiva, come di consuetudine, una serie di servizi per gli elettori – rilascio di documenti, trasporto disabili ai seggi elettorali – un Centro operativo per la raccolta dei dati nella sede del Municipio e rende possibile ad ogni cittadino, in collaborazione con la Provincia di Reggio, la consultazione in tempo reale dei dati sui siti del Comune e della Provincia.
Ciò può avvenire attraverso il Sistema di rilevazione e consultazione dei risultati, realizzato per iniziativa di Comune, Provincia e Prefettura, prevede l’inserimento dei dati in tempo reale da ogni Comune della provincia, la convalida in tempo reale da parte della Prefettura e, appunto, la possibilità di consultazione e apprendimento dei dati sui siti dei due enti locali.
Questi temi sono stati illustrati oggi, nel corso di una conferenza stampa, dal direttore generale del Comune, Mauro Bonaretti e dal segretario generale Domenico Rebuttato, dal dirigente del servizio Demografico ed Elettorale del Comune, Alberto Bevilacqua, dal dirigente del servizio Informatica della Provincia, Riccardo Valeriani e da Simona Poli, del servizio Informatica del Comune di Reggio.
E’ stato fra l’altro ricordata la recente disposizione che vieta agli elettori di presentarsi al seggio con il telefono cellulare o altri strumenti idonei alla registrazione di immagini.

ELETTORI DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Totale votanti: 117.676 (di cui 61.531 donne e 56.145 uomini)
Senato: 109.597 (di cui 57.599 donne e 51.998 uomini)
Votano per la prima volta: 2.170 (di cui 1.123 uomini e 1.047 donne)
Elettori residenti all’estero: 2.263

TESSERE ELETTORALI
Si vota con la tessera (valida per 18 tornate elettorali) che è stata recapitata a tutti gli elettori. Solo coloro che votano per la prima volta riceveranno a casa la tessera elettorale.
I cittadini che ne siano sprovvisti o l’abbiano perduta, possono ottenere un duplicato rivolgendosi all’ufficio comunale aperto in via San Pietro Martire 1/b – tel. 0522 456320 – con questi orari: dall’ 8 al 12 aprile orario continuato dalle 9 alle 19; domenica 13 aprile orario continuato dalle 8 alle 22; lunedì 14 aprile dalle 7 alle 15.

RILASCIO CARTE D’IDENTITÀ
Gli elettori sprovvisti di carta di identità, o in possesso di quella scaduta, possono rivolgersi, per il rilascio o il rinnovo, agli sportelli dell’ufficio Anagrafe di via San Pietro Martire 2/B nei seguenti giorni e orari: domenica 13 aprile dalle 8 alle 22; lunedì 14 aprile dalle 7 alle 15.

SERVIZIO TRASPORTO DISABILI AI SEGGI ELETTORALI
Per usufruire del trasporto disabili ai seggi elettorali privi di barriere architettoniche occorre prenotare il servizio alla TIL/Azienda trasporti Act, al numero telefonico 0522/927654 entro le ore 15 del giorno precedente quello in cui si intende accedere ai seggi.
Gli elettori che necessitano di accompagnamento da parte di un familiare devono essere muniti di un certificato medico rilasciato dagli uffici del Servizio di Igiene Pubblica dell’AUSL di Reggio Emilia, aperti nei seguenti giorni e orari: fino a sabato 12 aprile: Servizio Igiene Pubblica in via Amendola 2 (pad. Ziccardi) (orario 8.30-12.30 – giovedì anche 15-17); domenica 13 aprile:uffici di via Monte San Michele 8 (orario 8 – 20);
lunedì 14 aprile: uffici in via Amendola 2 (orario 8.30-14).

• Il Ministero degli Interni ha introdotto una importante novità: il certificato medico per l’accompagnamento, che sino ad ora doveva essere richiesto per ogni nuovo appuntamento elettorale, ora vale per più elezioni. Usufruire di questa opportunità è semplice: basterà recarsi una sola volta all’Ufficio Elettorale del Comune portando con sé il certificato e la tessera elettorale; su quest’ultima verrà apposto un timbro che renderà valida la certificazione medica per tutte le restanti chiamate alle urne previste dalla tessera elettorale stessa.