Hanno come obiettivo l’apprendimento della lingua italiana i due progetti per l’inserimento degli alunni stranieri nelle scuole superiori finanziati dalla Provincia di Modena con un contributo complessivo di 70 mila euro.
Il progetto “Livello 1”, per il quale la Provincia ha stanziato 40 mila euro, prevede l’alfabetizzazione degli alunni stranieri che arrivano in corso d’anno, in genere privi dei fondamenti della lingua italiana. Per loro gli istituti scolastici attivano percorsi mirati di inserimento attraverso l’affiancamento di un insegnante al singolo ragazzo o a piccoli gruppi di studenti. Il progetto è coordinato dall’Istituto Selmi di Modena, che provvede a distribuire il budget alle scuole che ne fanno richiesta. Nell’anno scolastico in corso, dopo un primo contributo di 20 mila euro, ne è stato erogato un secondo per fare fronte all’intenso e continuo afflusso di nuovi studenti stranieri.
Il progetto “Livello 2”, al quale va un contributo di 30 mila euro, è invece rivolto agli alunni stranieri che conoscono già l’italiano e magari hanno anche alle spalle un percorso scolastico svolto in Italia ma che hanno comunque bisogno di un approfondimento linguistico e di un sostegno per raggiungere l’autonomia nello studio. Il contributo è destinato solo alle scuole superiori con una consistente presenza di alunni stranieri, pari almeno all’8 per cento, e distribuito tra i singoli istituti in proporzione a questo numero.
Un terzo progetto di inserimento scolastico è gestito dal Centro territoriale per l’educazione permanente degli adulti di Modena ed è rivolto al conseguimento della licenza media. In particolare il progetto, al quale la Provincia contribuisce per il 50 per cento con tre mila euro, coinvolge 12 famiglie straniere con figli tra i 16 e i 18 anni in un percorso scolastico di 60 ore che li porterà alla licenza media, passo necessario per proseguire poi nella formazione professionale.
In tecnici e professionali sono il 14% degli iscritti
Sono 17 le scuole superiori modenesi in cui la presenza di studenti stranieri supera l’8 per cento. Si tratta soprattutto di istituti tecnici e professionali con una media del 14 per cento di iscritti provenienti da altri Paesi. Con 213 stranieri su 778 studenti, l’istituto professionale Corni di Modena è quello con la presenza maggiore (il 27 per cento) seguito dal Cattaneo (quasi il 24 per cento con 250 stranieri su 1057 studenti) e dal Vallauri di Carpi (105 su 468 pari a oltre il 22 per cento).