Comune in collaborazione con le associazioni ANPI, Combattenti e Reduci, Invalidi di Guerra, Alpini, Mutilati e invalidi del Lavoro e Carabinieri propone anche quest’anno una serie di iniziative in ricordo della liberazione dal nazifascismo.

Maranello festeggia il 25 aprile, sessantatresimo anniversario della Liberazione. Il Comune in collaborazione con le associazioni ANPI, Combattenti e Reduci, Invalidi di Guerra, Alpini, Mutilati e invalidi del Lavoro e Carabinieri propone anche quest’anno una serie di iniziative in ricordo della liberazione dal nazifascismo.

Giovedì 24 aprile alla Sala Polivalente Evaristo Scaramelli (Via Dino Ferrari) alle ore 10 è in programma “La Costituzione spiegata ai ragazzi”: Roberto Piumini e Giovanni Caviezel incontrano i ragazzi di prima e seconda media per “giocare” con gli articoli della Costituzione Italiana. Sarà distribuita a tutti gli studenti delle scuole medie di una copia della Costituzione Italiana.
Venerdì 25 le celebrazioni ufficiali: dalle ore 9,45 il Ritrovo dei partecipanti in Piazza Libertà, poi il corteo preceduto dalla Banda di Solignano al monumento alla Resistenza di Piazza Amendola, la celebrazione della Santa Messa in Piazza Amendola (in caso di pioggia presso la Chiesa Parrocchiale di Maranello), i discorsi celebrativi delle autorità, la deposizione della corona al monumento della Resistenza in Piazza Amendola, un aperitivo offerto ai partecipanti dal “Chiosco Chalet del Parco”, la partenza per la deposizione delle corone e dei fiori ai monumenti di Maranello, Torre Maina, via Vittorio Veneto, cippo di S. Venanzio.

Durante la mattinata al Parco Due si svolgeranno varie iniziative collaterali, rivolte in particolare ai più giovani: alle 10 il Gran Premio di Liberazione, gara di minicross a cura della Ciclistica Maranello, con premiazione alle ore 11,45; dalle ore 10 alle ore 11,45 “Parole di Pace e Libertà”, laboratorio di poesie rivolto ai bambini delle scuole elementari; alle 12 “Volo di parole tricolori”: le poesie prodotte dai bambini saranno fatte volare in cielo legate a palloncini verdi, rossi e bianchi.

Per informazioni: Servizio Cultura, tel. 0536/240021.