“Una settimana di eventi per conoscerci meglio” è lo slogan scelto dal Consorzio di bonifica di Burana per presentare l’8a edizione della Settimana della bonifica e dell’irrigazione che, quest’anno, si terrà dal 10 al 18 maggio 2008. La Settimana della bonifica e dell’irrigazione rappresenta un appuntamento particolarmente riconosciuto ed apprezzato nel modenese e nel ferrarese: il Consorzio di Burana ha voluto proporre anche quest’anno un nutrito cartellone di iniziative gratuite per tutti, nel cuore delle terre strappate alle acque dalla bonifica e tuttora regimate dalle opere idrauliche del Consorzio.
Il cartellone si apre il 10 maggio con la mostra dello scultore Michele D’Aniello dedicata al ciclo delle piante con seme. Lo scultore, attraverso opere che appaiono come sculture anatomiche sezionate, lascia intravedere ciò che solitamente non si vede: il seme, invitando ad andare oltre il visibile, in profondità. La mostra resterà allestita fino al 18 maggio nella cornice dell’impianto Pilastresi di Stellata di Bondeno (Fe).
Durante la settimana della bonifica, dal 10 al 18 maggio, saranno allestite altre tre mostre legate al tema dell’acqua e della natura: “Acqua tra cielo e terra – Un viaggio nei canali” è una mostra illustrativa del percorso di una goccia di pioggia attraverso i canali di bonifica e verrà esposta alla biblioteca comunale di Poggio Rusco.
“Acqua, primo scultore della storia”, invece, mostra fotografica dedicata alle sculture create dall’acqua, sarà allestita presso la Società operaia di mutuo soccorso di Bondeno. “Fiori, colori e profumi del comprensorio”, infine, è la mostra fotografica esposta al Barchessone Vecchio di S. Martino Spino di Mirandola (Mo) dedicata agli aspetti naturalistici del comprensorio di bonifica accanto all’esposizione dell’erbario delle piante raccolte nei canali.
Il primo appuntamento sportivo è con il “Trofeo pesca Burana-Volano”, organizzato dal Burana in collaborazione con il Consorzio Terre dei Gonzaga in Destra Po di Mantova e il Consorzio Generale nella Provincia di Ferrara per domenica 11 maggio 2008. La gara di pesca, previa pre-iscrizione obbligatoria entro una settimana dalla manifestazione, si svolgerà nel campo di gara dal ponte della ferrovia a valle nel Canale delle Pilastresi, in località Ponti di Spagna di Bondeno (Fe) ed è rivolta a tutti i pescatori muniti di regolare licenza di pesca. La gara avrà inizio alle ore 9.00 e terminerà alle 12.00 con la premiazione dei vincitori ed un momento conviviale per i partecipanti.
Uno degli eventi culturali più attesi, che il Consorzio di Burana propone anche quest’anno, sarà la commedia dialettale diretta da Silvano Greco. La Compagnia Il Borghetto andrà in scena al Teatro Nuovo di Mirandola venerdì 16 maggio alle ore 21 con lo spettacolo “Maladissa anch al rosi”, adattamento dell’originale brillante commedia “Due dozzine di rose rosse scarlatte” di Aldo De Benedetti. La commedia è un piccolo capolavoro di ilarità dotato di un intreccio che è un divertimento assicurato per il pubblico. La vicenda ruota attorno ad un malinteso iniziale, nel perfetto stile della classica commedia degli equivoci: l’arrivo di ventiquattro rose rosse per la moglie di uno dei protagonisti, l’ingegner Verani, cui segue l’invenzione di un misterioso ammiratore da parte del marito geloso, un’infatuazione della moglie per l’uomo immaginario e così via, tra tanti colpi di scena. “Lo spettacolo si concluderà con la lettura di un pezzo scritto appositamente da Greco per il Burana – afferma il presidente del Consorzio di Burana Fausto Balboni – a chiusura di una serata che vogliamo sia un momento di piacevole intrattenimento per tutti, in linea con il vero spirito della settimana della bonifica”.
Altro evento clou della settimana della bonifica sarà la biciclettata in bonifica di domenica 18 maggio 2008. “La biciclettata che, già l’anno scorso aveva visto la partecipazione di 200 persone – dichiara Gianni Chiarelli, direttore del Burana – quest’anno prevede non più una ma tre partenze: San Felice s/P (Mo), Carbonara Po (Mn) e Bondeno (Fe), essendo organizzata con gli altri due Consorzi mantovano e ferrarese. Abbiamo infatti aggiunto il termine Volano, chiamandola “Straburana-Volano” per onorare l’impegno che stiamo assumendo nella gestione unitaria del bacino Burana-Volano e delle relative problematiche idrauliche. Stiamo creando un evento senza precedenti per la zona e la risposta della gente sembra premiare lo sforzo di organizzare un evento con un tale coinvolgimento di pubblico. Sarà sicuramente un modo speciale per far conoscere le attività della bonifica e l’impianto Pilastresi, punto di arrivo della biciclettata”.
Il Consorzio di Burana si aggregherà inoltre al circuito delle Fattorie Aperte, domenica 11 e domenica 18 maggio 2008, mettendo a disposizione il proprio personale per un itinerario guidato alla scoperta dei canali e dei manufatti di bonifica da Casa Carpanelli di Nonantola (Mo) e il gioco dell’oca gigante “Il Diversivo di Burana” per i più piccoli.
Per finire, domenica 11, sabato 17 e domenica 18 maggio 2008 l’iniziativa “Impianti aperti” consentirà a chiunque vorrà di visitare alcuni impianti del Burana, in particolare l’impianto idrovoro Pilastresi (Stellata di Bondeno, Fe), l’impianto di derivazione Sabbioncello (Quingentole, Mn) e la Presa di derivazione del Canale S. Pietro (Vignola, Mo). Quest’apertura eccezionale degli impianti al pubblico è un’occasione per mostrare anche ai non addetti ai lavori il funzionamento di un impianto di scolo o derivazione.
“Gli eventi della settimana della bonifica del Burana di quest’anno sono tutti pensati per creare aggregazione – dichiara infine il presidente Balboni. Stiamo creando con la ‘Settimana della Bonifica’ un appuntamento annuale per ridurre le distanze tra cittadini e bonifica. Riteniamo, infatti, che sia un modo per raccontare, divertendosi, ciò che il Consorzio di Burana fa per difendere il territorio dal rischio idraulico e per approvvigionare l’acqua che serve ad agricoltura, industria ed ambiente”.
Per informazioni sugli eventi chiamare il Consorzio di Burana al numero: 059-416511.