Dal 5 maggio al 20 maggio (ore 19), quattro presentazioni di libri con gli autori (ingresso libero) al Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro (via Emilia San Pietro 44/c) a Reggio Emilia.

Il nuovo Bookclub ideato dai Digital Freaks propone quattro appuntamenti, realizzati in collaborazione con Laboratorio Aperto e Librerie.coop All’Arco, tutti in puro stile Digital Freaks.

Si comincia lunedì 5 maggio (ore 19) con il giornalista e scrittore Luca Misculin che presenta il suo ultimo libro “Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale” (Einaudi 2025). L’autore racconta la storia millenaria del Mediterraneo, attraverso i popoli, gli uomini e i miti che si sono succeduti nel corso dei secoli fino ad oggi. Un percorso storico e umano caratterizzato da una forte impronta ecologista. Misculin lavora dal 2013 al quotidiano online Il Post e si occupa in particolare di migrazione, di Europa e di storie molto antiche. Ha curato alcuni podcast (La nave, La fine del mondo e L’invasione). Conduce inoltre l’edizione del week end di Morning e partecipa occasionalmente a Prima pagina su Radio 3.

Martedì 13 maggio (ore 19) secondo appuntamento al Laboratorio Aperto con Andrea Daniele Signorelli. Il giornalista, che si occupa in particolare del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società, presenta il suo libro “Simulacri Digitali. Le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie”.

Il terzo appuntamento con il Bookclub dei Digital Freaks è previsto per venerdì 16 maggio (ore 19), sempre al Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro. Nell’ambito del progetto NOI (Nuovi Orientamenti di Impresa), il nuovo programma di incubazione di impresa del Laboratorio Aperto, l’economista e divulgatore scientifico Luciano Canova presenta il suo ultimo libro “Economia dell’ottimismo. Perché la speranza evita il fallimento delle nazioni”.

Martedì 20 maggio (ore 19) il ciclo di appuntamenti al Laboratorio Aperto si conclude con l’esperta di social media strategy e critica dei new media, Serena Mazzini, che presenta il suo ultimo libro edito da Rizzoli dal titolo “Il lato oscuro dei social network”. Con la partecipazione straordinaria del sociologo Vanni Codeluppi.

“Non è il solito club del libro: incontriamo gli autori, leggiamo insieme, ci confrontiamo online e dal vivo, condividiamo idee, domande e anche dubbi, perché no?!” spiega la community dei Digital Freaks che dedicano il primo bookclub disfunzionale “a tutti coloro che leggono solo la quarta di copertina, scrollano invece di sfogliare, leggono, ma solo sullo smartphone”.

La community anticipa gli autori, ne parla su Instagram (@digitalfreaks), condivide meme e pensieri e magari, insieme ai più audaci, legge tutto il libro e si confronta. Senza filtri, senza ansia, senza algoritmi.

Nel corso degli incontri sarà allestito un corner per l’acquisto dei libri e firma copie.

Info in breve

Nasce il Bookclub dei Digital Freaks!

Quattro date, quattro libri, quattro autori

Lunedì 5, martedì 13, venerdì 16, martedì 20 maggio – ore 19

Ingresso gratuito e aperto al pubblico (fino ad esaurimento posti)

Food in Chiostri aperto dalle 18.30 per aperitivi e cene

Per info: https://www.chiostrisanpietro.it/eventi/non-e-il-solito-club-del-libro/