5 minuti per 1000 ragioni, è lo slogan scelto dal Comune di Bologna per invitare cittadine e cittadini a destinare il 5×1000 ai progetti di welfare della nostra città.

Ci vogliono solo 5 minuti, il tempo di una firma, per fare una scelta che vale 1000 ragioni di solidarietà.

Destinare il 5×1000 al Comune di Bologna significa sostenere concretamente i progetti per l’inclusione sociale e la promozione della salute di persone anziane, persone con disabilità, famiglie, minori, adulti fragili e caregiver.

Come fare

Destinare il 5×1000 al Comune di Bologna è semplice.
Nella dichiarazione dei redditi, nel riquadro “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”, basta mettere la firma nel campo “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”.

Il 5×1000 è una parte dell’Irpef che ogni contribuente versa, e non ha nessun costo aggiuntivo. Destinarlo al Comune significa investire sul bene comune, a sostegno delle persone che vivono nella nostra città e dell’intera comunità.

“Ogni anno il Comune di Bologna si prende cura, attraverso i Servizi sociali, di oltre 25mila cittadine e cittadini che vivono situazioni di fragilità – sottolinea l’assessora al Welfare e salute Matilde Madrid -. È un impegno quotidiano, fatto di ascolto, prossimità e interventi concreti. Destinare il 5×1000 al Comune significa rafforzare tutto questo: ci permette di sostenere e ampliare i progetti già attivi, ma anche di promuovere attività integrative che favoriscano la socialità, rafforzino il welfare di comunità e l’inclusione sociale. È un piccolo gesto, che non costa nulla, ma che può fare molto per rendere la nostra comunità ancora più coesa, solidale e attenta ai bisogni di tutte e tutti”.