Dal 22 al 24 maggio il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospiterà il Convegno internazionale Purpose in Business: Steward Ownership and Enterprise, un’iniziativa volta a promuovere il dialogo accademico intorno a uno dei temi emergenti nell’ambito della sostenibilità economica: la steward ownership.

Con “steward ownership” (“proprietà fiduciaria”) si indica un particolare modello di assetto proprietario caratterizzato dalla presenza di uno “steward” o “fiduciario” che non persegue un guadagno personale, bensì mira alla realizzazione dello scopo e dei valori la cui cura gli è affidata. Nel convegno si discuterà della applicabilità di questo modello all’impresa, attraverso una gestione responsabile ed orientata al lungo periodo.

Il modello della steward ownership offre quindi un’alternativa al tradizionale modello proprietario profit-driven, ossia focalizzato sulle rendite per i soci nel breve termine, costituendo pertanto un modello proprietario rilevante anche per il perseguimento della sostenibilità delle imprese.

Progetti legislativi in tale senso sono correntemente pendenti di fronte ai Parlamenti, rispettivamente, tedesco e olandese.

Il programma dell’evento, che rientra tra le iniziative dell’Ateneo in occasione dell’850° anniversario dell’Università a Modena, prevede panel tematici, una tavola rotonda e un workshop finale dedicato ai membri di un gruppo di lavoro sulla steward ownership a cui i relatori appartengono.

Verranno approfonditi gli aspetti giuridici, organizzativi e finanziari del fenomeno della proprietà fiduciaria, con particolare attenzione alle caratteristiche fondanti, alla compatibilità con il quadro giuridico europeo e degli stati membri, ai rapporti delle imprese in proprietà fiduciaria con i portatori di interesse esterni.

Sarà dato spazio alla discussione dei profili applicativi della steward ownership, attraverso una panoramica di esperienze concrete in vari Paesi europei e negli USA nonché, in un apposito panel, alle implicazioni sul versante anche della sicurezza dei sistemi organizzativi e informatici, indagate mediante il progetto SAFELY (PI: Prof. Thomas Casadei, https://www.safely.unimore.it/).

L’evento prenderà avvio giovedì 22 maggio, alle ore 14, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza in Via San Geminiano 3, Modena, e sarà trasmesso in streaming al link https://msteams.link/HS67.

Il Comitato scientifico è coordinato dal Prof. Alessio Bartolacelli (Dip. di Giurisprudenza, Unimore) e vede anche coinvolti la Prof.ssa Carolina Cunha (University of Coimbra), il Prof. Florian Möslein (Philipps University of Marburg) e la Prof.ssa Anne Sanders (University of Bielefeld).

“Si tratta del primo convegno su questo tema a livello europeo” – sottolinea il Prof. Bartolacelli – “e sono particolarmente orgoglioso che si svolga a Modena, in un Dipartimento che si dimostra una volta di più aperto alle sfide della contemporaneità. La Steward Ownership è una realtà sempre più presente in molti Paesi, compreso il nostro; essa trova però declinazioni differenziate, dal punto di vista tecnico-giuridico, a seconda degli ordinamenti. Proprio per questo con i colleghi del Comitato scientifico si è pensato ad un momento di confronto, che segue un primo workshop che si è tenuto presso il Parlamento Europeo nell’ottobre 2023, e la candidatura di un progetto di ricerca internazionale, con oltre cento aderenti. Inoltre, sarà anche l’occasione per discutere delle proposte di legge olandese e tedesca sul punto, quest’ultima sviluppata proprio da tre dei relatori del nostro convegno. Sono certo che si tratterà di un momento di grande rilevanza per il nostro Ateneo”.

Relatrici e relatori sono studiose e studiosi di diritto commerciale provenienti da tutta Europa e che hanno attivamente contribuito a sviluppare il tema della steward ownership.

L’organizzazione ha beneficiato del supporto dei seguenti partners: DIGES – Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia del’Università “Magna Graecia” di Catanzaro (Dipartimento di Eccellenza 2023-2027); European Law Institute (ELI) – Italian Hub; Stiftung Verantwortungseigentum; Purpose Foundation; Fodazione Safe.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione online (https://forms.office.com/e/hk8jea2PqB). Per ulteriori informazioni: alessio.bartolacelli@unimore.it.