La realizzazione dei pavimenti industriali deve essere fatta con grande cura e attenzione visto che si tratta di superfici che, a seconda delle caratteristiche, sono soggetti a carichi dinamici e statici, come ad esempio le scaffalature, che sono nettamente diversi dai carichi domestici. Il consiglio è dunque quello di affidarsi a qualcuno di estremamente competente che sia in grado di effettuare un lavoro preciso e di grande qualità, per durare nel tempo. Affidarsi a una ditta seria e di esperienza è dunque la miglior cosa da fare per ottenere pavimenti industriali che non presentino criticità e che siano resistenti. Non esiste un pavimento industriale che vada bene per tutti gli usi. Ogni progetto è diverso e richiede una soluzione su misura, pensata in base a come il pavimento verrà utilizzato e a quali carichi dovrà resistere. Per renderlo più resistente, il calcestruzzo può essere rinforzato in modi diversi: si può usare una rete elettrosaldata, appoggiata su distanziatori, oppure si possono aggiungere fibre, metalliche o sintetiche, direttamente nell’impasto. In questo caso parliamo di calcestruzzo fibrorinforzato, o fibroarmato, una scelta che aiuta a garantire durata e solidità nel tempo.
Resine per pavimenti industriali, Divisione Resine la ha la giusta soluzione
Quando si parla di resine per pavimenti industriali si apre un mondo molto vaso, fatto di prodotti diversi tra loro per caratteristiche. Ovviamente, la scelta di un prodotto piuttosto che un altro dipende dal tipo di pavimentazione da realizzare. Per il settore industriale, Divisione Resine prevede l’applicazione di rivestimenti raccolti per le varie tipologie che vi andiamo brevemente ad elencare:
- Trattamento antipolvere/consolidante. Usato su pavimenti nuovi o vecchi in ambienti industriali come magazzini e officine. Consiste nell’applicazione di una resina antipolvere, che protegge senza aumentare lo spessore, garantendo alta resistenza. Disponibile trasparente o pigmentata, è ideale per superfici che richiedono protezione senza alterare l’estetica
- Trattamento multistrato. Prevede resina bicomponente con sabbia di quarzo per un effetto antisdrucciolo e alta resistenza meccanica. Spessore tra 1 e 3 mm, ideale per industrie, officine e parcheggi con traffico pesante, come muletti o auto, che necessitano di pavimentazioni durevoli e sicure
- Pavimentazione autolivellante. Soluzione continua e liscia, con elevata resistenza chimica e meccanica, spessore da 1,5 a 3 mm. Facile da pulire, offre un aspetto estetico gradevole. Indicata per ambienti con traffico intenso e per spazi commerciali, showroom e abitazioni grazie alla sua versatilità
- Massetto epossidico. Rivestimento spesso tra 6 e 15 mm, altamente resistente a carichi e agenti chimici, impermeabile a oli e vapori. Adatto per recuperare avvallamenti e pendenze, è usato soprattutto in aree con traffico intenso come rampe e zone industriali. Disponibile liscio o antisdrucciolo