Daniela Fumarola e Gina Risi

Gina Risi, Segretaria Generale della FNP CISL Emilia Romagna, ha partecipato al XX° Congresso Nazionale della CISL, svoltosi a Roma dal 16 al 19 luglio, che ha riconfermato Daniela Fumarola alla guida dell’organizzazione.

Nel suo intervento, Risi ha condiviso il pensiero della Segretaria Generale Daniela Fumarola sul valore del lavoro come leva di equità e coesione sociale, sottolineando l’importanza di un sindacato presente e riconoscibile nei luoghi in cui si formano le coscienze: scuole, università, presidi culturali e sociali, e della necessità di promuovere una cultura del “noi” capace di contrastare cinismo e frammentazione sociale.

Ha richiamato l’impegno della Federazione dei Pensionati nel rafforzare la partecipazione attiva e il legame tra generazioni, affermando che “i pensionati sono una risorsa preziosa per la società” e che la loro voce “deve essere ascoltata nei processi decisionali su welfare, salute, abitare e non autosufficienza”.

Risi ha valorizzato la recente approvazione della Legge 76/2025 sulla partecipazione, sostenendo che“il nostro compito non è solo celebrare il risultato, ma contribuire a far conoscere e sostenere questa legge all’interno delle nostre strutture”.

Inoltre ha condiviso molte delle riflessioni emerse nel dibattito congressuale, in particolare quelle espresse da Roberto Pezzani, Segretario FNP CISL, sul protagonismo sociale delle persone anziane, sull’invecchiamento attivo e sulla partecipazione intergenerazionale.

Ha sottolineato che“Come FNP Emilia-Romagna ci impegneremo concretamente, insieme alla Confederazione, sulle politiche contrattuali regionali e territoriali sul fare nostro il tema sulla applicazione del PNRR missione 5 e 6 in particolare il DM 77 sulla riorganizzazione dell’assistenza territoriale e della sanità dove si delinea e si rilevano le problematicità nell’attuazione, dovute a insufficienti finanziamenti, differenze regionali e territoriali marcate,difficoltà organizzative a più livelli.

A livello regionale,la FNP Emilia Romagna conferma il proprio impegno su quattro grandi direttrici progettuali: accoglienza professionalizzata 730,accoglienza tutto l’anno, progetto Inas e continuità associativa.L’obiettivo è trasformare le buone pratiche territoriali in patrimonio comune, garantendo una democrazia interna che favorisca partecipazione e responsabilità diffusa.

Vogliamo essere una FNP forte, dentro un sindacato moderno e partecipativo”– ha concluso Risi – “un sindacato fatto di ascolto e azione, che dia spazio ai giovani,favorisca il dialogo tra generazioni e costruisca insieme una società più giusta, coesa e umana.”

La delegazione emiliano-romagnola ha espresso soddisfazione per l’esito del Congresso e ha rivolto a Daniela Fumarola e alla Segreteria confederale i migliori auguri di buon lavoro.