Da lunedì 18 a lunedì 25 agosto Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) eseguirà lavori di impermeabilizzazione del ponte ferroviario sul Canale Navile a Bologna.

L’intervento in programma prevede l’iniziale rimozione dei binari che corrono sopra il ponte ferroviario e della relativa massicciata, mentre la linea elettrica sarà disalimentata per garantire la sicurezza del cantiere. Seguirà la posa di speciali guaine impermeabili. Infine, verrà riposizionata l’intera infrastruttura e, al termine dei controlli previsti, la circolazione ferroviaria riprenderà regolarmente a partire dalle 4.30 di martedì 26 agosto.

Complessivamente saranno circa 60 i tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici impegnati nel cantiere, con l’ausilio di 15 mezzi d’opera.

I lavori comporteranno modifiche alla circolazione ferroviaria nel nodo di Bologna, con ripercussioni sul traffico dei treni del Regionale sulle linee per e da Porretta Terme, Vignola, Piacenza, Poggio Rusco/Verona e Padova/Venezia. Nessuna ripercussione sul traffico di Intercity e Frecce.

Durante l’attività del cantiere, i treni del Regionale sulla linea Bologna – Ferrara/Padova/Venezia fermeranno al piazzale Arcoveggio di Bologna anziché ai binari centrali. L’accesso al piazzale è su via de’ Carracci, a circa 800 metri dall’atrio di ingresso in stazione sulla medesima via. Una cartellonistica ad hoc indicherà il percorso da seguire che, se effettuato a piedi, richiede circa 15 minuti. Il servizio di assistenza alle persone a ridotta mobilità sarà effettuato nella stazione di Bologna Corticella

Si tratta della prima fase di un unico progetto di manutenzione e impermeabilizzazione del ponte ferroviario sul Canale Navile, lungo circa 30 metri e largo 70, su cui corrono 15 binari. Le fasi successive sono in programma per il 2026, 2027 e 2028.

L’investimento complessivo di RFI è di circa 5.6 milioni di euro (di cui 1.4 milioni per i lavori in programma quest’anno).

 

TRENITALIA, TRENITALIA TPER: NODO DI BOLOGNA, MODIFICHE AL SERVIZIO REGIONALE

Modifiche al servizio dei treni del Regionale di Trenitalia e Trenitalia Tper da lunedì 18 a lunedì 25 agosto per i lavori di manutenzione dell’infrastruttura.

I canali di acquisto sono aggiornati.

Nel dettaglio:

  • linea Bologna – Porretta: circolazione sospesa fra Bologna e Sasso Marconi. Dal 18 al 25 agosto, per la contestuale chiusura della tratta Sasso Marconi – Porretta Terme, l’intero servizio sarà effettuato con autobus. Su trenitaliatper.it è possibile consultare la mappa dei punti di fermata dei bus.
  • Linea Bologna – Vignola: circolazione sospesa sull’intera tratta e servizio effettuato con autobus. Su trenitaliatper.it è possibile consultare la mappa dei punti di fermata dei bus.
  • Linea Bologna – Venezia: i treni del Regionale avranno origine o destinazione il piazzale di Bologna Arcoveggio anziché i binari di Bologna Centrale. Il servizio di assistenza alle persone a ridotta mobilità in salita o discesa a Bologna sarà effettuato da Rete Ferroviaria Italiana nella stazione di Bologna Corticella.
  • Previste alcune modifiche di orario e alcune cancellazioni per i treni del Regionale sulle linee Bologna – Piacenza, Bologna – Ferrara, Bologna – Pianoro e Bologna – Poggio Rusco.

Sarà potenziato il servizio di assistenza clienti, con presenza di operatori nell’atrio su via de’ Carracci, presso Bologna Arcoveggio e lungo il percorso di collegamento fra la stazione centrale e il piazzale Arcoveggio.

I posti disponibili sui bus, che avranno tempi di percorrenza maggiori in relazione anche al traffico stradale, possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto.

Sui bus non è ammesso il trasporto bici e animali di grossa taglia, a eccezione dei cani guida.