
Sono 64 le istanze di risarcimento accolte dal Comune di Reggio Emilia a sostegno dei proprietari di mezzi in sosta danneggiati da atti vandalici. Nei fatti sono state ammesse a finanziamento tutte le domande in possesso dei requisiti indicati nell’apposito avviso.
I fondi, in totale 15.300 euro stanziati dall’Amministrazione comunale, prevedono un contributo fino al 70 per cento della spesa, per un massimo di 250 euro, per la riparazione dei cristalli dei veicoli danneggiati da malintenzionati.
In totale sono state 75 le istanze ricevute dal Comune, di cui 11 non accoglibili perché incomplete a causa della mancanza dei documenti comprovanti la spesa o presentate da persone non residenti sul territorio comunale o da cittadini con pendenze debitorie con l’amministrazione (Tari o tributi non pagati).
Ad oggi i contributi, che saranno erogati tramite accredito su Iban, in base alle domande ammesse al finanziamento ammontano a 10.862,60 euro. È, dunque, ancora possibile richiedere il rimborso di parte della spesa sostenuta per la riparazione di un danno a finestrini, parabrezza o lunotto posteriore subito sulla propria vettura in sosta sulle strade del territorio comunale.
Le richieste vanno presentate esclusivamente online, attraverso l’apposito modulo predisposto sul sito del Comune al link www.comune.reggioemilia.it/contributidanniauto. Il contributo ammesso è pari al 70% delle spese sostenute e documentate, fino al limite massimo di 250 euro per ciascun richiedente. Nell’ipotesi di veicolo la cui assicurazione preveda una franchigia per il danno subito, il contributo ammesso è pari al 70% delle spese sostenute qualora il danno sia inferiore all’importo della franchigia. Diversamente, qualora il danno sia superiore all’importo della franchigia, il contributo ammesso è pari al 70% della franchigia stessa.
Oltre ad essere residenti a Reggio Emilia per presentare la domanda occorre essere in possesso di alcuni requisisti indispensabile per l’accettazione della stessa:
– aver subito danni come conseguenza di atto vandalico ai vetri del proprio veicolo in sosta nel territorio comunale su spazi pubblici, inclusi i parcheggi pubblici cittadini;
– avere sporto formale denuncia alle Autorità competenti;
– essere proprietario del veicolo danneggiato o avere la materiale disponibilità dello stesso, come previsto dal Codice della Strada e risultante dai registri pubblici;
– non avere in essere situazioni debitorie, esigibili e non saldate, con il Comune di Reggio Emilia;
– non aver già ottenuto un contributo per lo stesso tipo di danno nei 12 mesi precedenti;
– il veicolo danneggiato non deve essere coperto da assicurazione per il danno subito, fatta salva l’eventuale franchigia.
La richiesta di contributo deve essere presentata entro 30 giorni dall’atto vandalico. Il contributo sarà erogato sulla base dell’ordine di presentazione delle richieste, fino all’esaurimento dei fondi stanziati, e sarà liquidato in maniera diretta sul conto corrente intestato o cointestato del richiedente.
Per la compilazione della richiesta è possibile avvalersi del supporto gratuito offerto da uno degli sportelli di facilitazione digitale attivi sul territorio: https://www.comune.reggioemilia.it/digitalefacile
Per informazioni: URP – Ufficio relazioni con il pubblico, telefono: 0522 456660