Parte domani, giovedì 28 agosto, al Parco Tegge, storica struttura sociale di Felina gestita da una Cooperativa nata 45 anni fa, il Tegge Festival, che proseguirà poi fino a domenica 31 agosto con la sua 3ª edizione. Un appuntamento che in pochi anni si è radicato come un momento di grande interesse, perché discute di temi riguardanti il futuro, i giovani e lo sviluppo del territorio. In particolare al centro degli eventi che animeranno le quattro giornate ci saranno l’innovazione educativa, il riciclo e riuso per rispettare l’ambiente, l’alimentazione sostenibile. La caratteristica del Festival poi, è trattare temi così importanti in modo informale e coinvolgente, alternando incontri, momenti dedicati all’enogastronomia, concerti live ed anche una sfilata di moda sostenibile.

Il programma della prima giornata prevede una serie di momenti organizzati in collaborazione con Confcooperative Terre d’Emilia. Alle ore 18.30 ci sarà la presentazione del libro “La spesa nel carrello degli altri: l’Italia e l’impoverimento alimentare” alla presenza degli autori Andea Segrè e Ilaria Pertot, in dialogo con Lorenza Manfredi. Un saggio che dà voce a tredici storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale per sondare le necessità crescenti di un’alimentazione adeguata, al di là dei dati statistici. Alle 20 ci sarà l’apericena con prodotti della tradizione e della Comunità Slow Food dell’Appennino, e a seguire, alle 21, la proiezione del film “Figli di tutti, figli di nessuno. 50 anni della cooperativa La Collina”, alla presenza del regista Alessandro Scillitani.
Maggiori informazioni sul programma dei prossimi giorni sono a disposizione sul sito www.parcotegge.it/teggefestival/