Sono i prodotti alimentari tipici i
souvenir preferiti dai turisti italiani e stranieri durante le
vacanze, per l’acquisto dei quali verra’ speso un miliardo di
euro durante il periodo estivo. E’ quanto afferma la Coldiretti,
nel sottolineare che ad essere preferiti nel 2003 saranno i
formaggi (64%), i vini (18,8%) e i salumi (16,8%).


In ogni parte del Paese c’è la possibilità per i turisti
di accoppiare i piaceri della vacanza a quelli del mangiare
sano. Una opportunità resa possibile dall’ impegno degli
imprenditori agricoli nel realizzare alimenti di qualità che
consentono all’ Italia di avere ben 126 prodotti agroalimentari
che possono fregiarsi del marchio Dop o Igp, su un totale
comunitario di 617. Guidano la classifica italiana i prodotti
ortofrutticoli (35), i formaggi (30), gli oli di oliva (27), e i
prodotti a base di carne (26), ai quali seguono gli aceti (2), i
prodotti da panetteria (3), due prodotti di carne e frattaglie
fresche e una essenza.

Il valore al consumo dei prodotti a denominazione di origine
nazionali e’ pari a 7,7 miliardi di euro (1,5 miliardi di euro
le esportazioni) dei quali 4,3 per i formaggi, 2,8 per salumi e
prosciutti, 0,08 per l’ortofrutta, 0,05 per gli oli di oliva e
0,4 per gli altri prodotti. A questi valori si sommano quelli
per i vini di qualita’ per i quali l’Italia puo’ contare su 24
Denominazioni di origine controllata e garantita (Docg) e 314
Denominazioni di origine Controllata (Doc) riconosciute.