immagine d’archivio

Dal 15 settembre, con l’avvio del nuovo anno scolastico, torneranno in vigore i sistemi di regolazione della viabilità all’interno e intorno al Polo Scolastico di Sassuolo. Nulla cambia rispetto all’assetto già sperimentato e consolidato lo scorso anno: l’area resta zona pedonale scolastica, con accesso consentito solo ai mezzi autorizzati, agli autobus e ai veicoli di soccorso, tutti i giorni dalle 00.00 alle 14.30. Per chi non rispetta le regole sono previste sanzioni automatiche, come in qualunque ZTL.

Rientreranno in funzione i due varchi con lettura targhe: uno su via Falcone e Borsellino direzione nord e l’altro dopo l’accesso da via Montanara, in prossimità dell’ampliamento dell’Istituto Formiggini. La pozione dei varchi è ben visibile tramite display illuminati. Sarà consentito il transito solo ad autobus, mezzi autorizzati e di soccorso.

L’accesso all’area pedonale scolastica ai mezzi non autorizzati è interdetto tutte le mattine, dal lunedì al sabato, dalle 00 fino alle 14.30.

Nei periodi in cui il divieto è in vigore potranno accedere all’area pedonale, previa autorizzazione, solamente:

  • disabili e loro accompagnatori (come da accesso alla ZTL del centro),
  • personale con rapporti di lavoro con il mondo scolastico,
  • residenti della zona,
  • personale e operatori delle attività sportive presenti presso il Polo.

 

Le autorizzazioni per i soli limitati casi sopra elencate sono attivare tramite contatto con le relative segreterie degli istituti scolastici o del comune di Sassuolo (permessiztl@comune.sassuolo.mo.it).

Non sono previsti costi per il rilascio delle autorizzazioni.

Dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 24 e per tutta la giornata di domenica, invece, l’accesso sarà possibile per tutti.

 

“L’esperienza dello scorso anno – sottolinea l’Assessore alla Mobilità e Rigenerazione Urbana David Zilioli – ha dimostrato che questo sistema riduce i rischi e migliora la sicurezza degli studenti, rendendo più veloce e performante il trasporto pubblico rispetto al mezzo privato. È però indispensabile la collaborazione di tutti, in particolare dei genitori, affinché la mobilità del Polo scolastico funzioni al meglio”.

 

In particolare l’Amministrazione rivolge un appello alle famiglie e agli studenti:

  • organizzarsi, quando possibile, con modalità alternative all’auto privata, privilegiando soprattutto la bicicletta e gli autobus o forme di condivisione del tragitto (ad esempio “car pooling” con vari studenti provenienti da zone vicine). Le informazioni sul trasporto pubblico di Sassuolo (sia urbano che regionale) sono presenti anche sul sito dell’Agenzia per la Mobilità di Modena: www.setaweb.it/mo/linee;
  • evitare, quando possibile, di utilizzare Viale Ippolito Nievo (la strada di accesso alla Piscina Comunale) come via di accesso, scegliendo invece i diversi accessi pedonali che servono i vari istituti (cioè facendo il carico/scarico degli studenti sul perimetro esterno del Polo e quindi con la raggiungibilità a piedi in 5 minuti agli istituti);
  • quando è proprio necessario accompagnare i ragazzi fino nei pressi degli istituti, utilizzare il grande parcheggio dedicato a fianco della palestra del Polo scolastico, evitando fermate improvvisate per carico/scarico lungo la viabilità o peggio nei pressi della rotatoria, a discapito della fluidità dell’intero sistema.

 

“Ricordiamo che parliamo di studenti delle scuole superiori – aggiunge Zilioli – quindi ragazzi grandi, che possono essere incoraggiati a muoversi in autonomia o con soluzioni più sostenibili. Il contributo delle famiglie è fondamentale per far funzionare al meglio questo delicato sistema di accesso. È altrettanto evidente che siamo di fronte a un nodo storico molto critico che richiede, in prospettiva, nuove soluzioni strutturali e onerose da concertare anche con la Provincia, per garantire un accesso ancora più sicuro ed efficace al Polo scolastico”.