Reggio Emilia si prepara a diventare la capitale del circo contemporaneo con la 15a
edizione di Dinamico Festival. Cinque giorni di spettacoli di circo, musica e teatro di strada
animeranno Parco del Popolo, Piazza della Vittoria, Teatro Cavallerizza e Officine
Creative Reggiane. Un’edizione speciale che festeggia i 15 anni di Dinamico riportando la
festa e la magia del circo nel cuore della città.

Una programmazione all’insegna della risata come atto di libertà che abbatte le distanze, ci
attraversa, ci unisce: oltre 40 artiste e artisti internazionali, 15 spettacoli per 46 repliche,
5 concerti e incontri. Come sempre, a fianco della proposta artistica, una ricca offerta di
spazi e attività collaterali, dal mercatino dell’artigianato a quello bio, passando per la
serigrafia, i laboratori, il luna park di legno e l’area ristorazione.

Elena Burani, direttrice artistica del Dinamico sintetizza così lo spirito del festival: “In un
tempo che corre, scrolla e si perde, noi ci fermiamo. Per ridere, dal vivo, insieme. Il clown
contemporaneo ci accompagna: non ci distrae, non ci intrattiene ma ci risveglia. Nella sua
fragilità c’è spazio per tutte le nostre differenze. Crediamo nel piccolo miracolo collettivo di
uno spettacolo condiviso: un attimo in cui il tempo si sospende, le difese cadono e diventiamo comunità. Perché oggi ridere insieme, toccarsi con lo sguardo, vivere il presente con sconosciuti, è un atto di resistenza”.

Il Festival inaugura mercoledì 10 settembre, alle 18:00, con uno spettacolo gratuito: in
Piazza della Vittoria va in scena “Epiphytes” della compagnia belga Cie des Chaussons
Rouges, che ci invita ad un viaggio ad alta quota, attraverso una foresta al di fuori del tempo, poetica e misteriosa. La serata prosegue al Parco del Popolo con il concerto di Porca Pizza, il ritorno del MagdaClan con la prima nazionale di “Elogio alla noia” e la nuova edizione del Cinematografo dedicata al documentario Sospesi.
Giovedì 11 settembre spazio ai laboratori, al clown contemporaneo Giorgio Bertolotti con
“Nessuno”, a “In Difference” di Marica Marinoni e Jef Everaert sul palco della Cavallerizza,
al concerto della Banda Storta e agli spettacoli sotto chapiteau, tra cui “Porte-à-faux” della
compagnia svizzera Théâtre Circulaire.
Venerdì 12 settembre arrivano la comicità della Compagnia Chalibares, la poesia delle marionette di Alex Piras e la magia della roulotte-teatro di Samovar. Sotto il tendone,
MagdaClan ospita i giovani talenti di FLIC Scuola di Circo con “Punti di partenza”.
Sabato 13 settembre si intrecciano spettacoli, concerti e talk. Due gli incontri pubblici e
gratuiti: il workshop “Femminismo come metodo” e “Travolti da un insolito DM” sullo stato
dello spettacolo dal vivo. In scena i surreali Sitting Duck dal Belgio, “Monographie” della
compagnia Defracto dalla Francia, la conferenza-spettacolo di Martina Soragna e il concerto
di AfroBeat.
Domenica 14 settembre gran finale sotto tenda MagdaClan con il “Cabaret Dinamico”,
creazione collettiva e irripetibile con tutti gli artisti e le artiste del Festival. La giornata si apre anche con un laboratorio di clown per bambini alle Officine Reggiane, preludio agli
appuntamenti che continueranno fino al 20 settembre.

BIGLIETTERIA
PREVENDITE su www.mailticket.it/rassegna-custom/347/dinamico-festival-2025
Al PARCO DEL POPOLO la Biglietteria è una bellissima roulotte, aperta dalle 16:00, dal
10 al 14 settembre.
Per lo spettacolo del 20 settembre la roulotte biglietteria si sposta a OFFICINE CREATIVE
REGGIANE.
Per lo spettacolo del 5 ottobre, in collaborazione con FESTIVAL APERTO, i biglietti sono
già in prevendita su Vivaticket o presso la biglietteria del Teatro.