Domenica 14 settembre si svolgerà a Montese, la tradizionale Festa della Patata e del Parmigiano Reggiano di montagna. L’appuntamento giunto alla 50ma edizione celebra due fra le produzioni tipiche e rinomate di questa terra: la Patata di Montese e il Parmigiano Reggiano di Montagna.
Tra le numerose iniziative di animazione ed intrattenimento, comprese nel ricco programma della festa, si segnalano, sulle piazze del paese, dall’alba al tramonto, l’esposizione da parte dei produttori delle varietà appena raccolte e messe in vendita nelle diverse confezioni; la cottura della “forma in piazza” con il taglio di una forma di oltre 100 mesi; assaggio di prodotti tipici locali e di piatti a base di patate.
Per l’intera giornata si terrà la tradizionale friggitura delle patate offerte dai produttori aderenti al marchio “Patata di Montese”. Ospite d’onore della manifestazione lo chef Daniele Reponi che preparerà panini a basa di Patate e Parmigiano Reggiano. E’ particolarmente significativo il raggiungimento del traguardo della 50ma edizione della manifestazione ed in questa occasione verranno premiati tutti i produttori presenti in piazza e chi ha conferito il latte al caseificio ininterrottamente fino ad oggi contribuendo così in maniera particolare alla produzione del Parmigiano Reggiano e alla salvaguardia del territorio.
L’associazione “produttori patate di Montese” nasce nel 2003 a seguito del riconoscimento da parte della Camera di Commercio di Modena del marchio camerale “Patata di Montese”. Il presidente dell’Associazione è il sindaco pro tempore di Montese ed il vice (operativo) un associato che, fin dalla sua fondazione, è stato il produttore Mario Milani.
Gli associati devono rispettare un disciplinare che hanno concordato congiuntamente. In esso sono definite le varietà colturali, i quantitativi per ettaro, nonché le indicazioni relative ai trattamenti, alla lavorazione, alla conservazione ed alla commercializzazione del prodotto finale.