La locandina di Smart Life Festival 2025

Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre torna a Modena Smart Life Festival. Quest’anno, alla sua decima edizione, il festival della cultura digitale è dedicato al tema “Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale”. L’obiettivo è di riflettere sulla profonda trasformazione del mondo digitale, dalla nascita della rete fino alle sue evoluzioni più recenti.

Oggi, infatti, la nuova rete globale incide in modo decisivo sugli equilibri economici, politici, sociali e culturali del nostro presente. Le Big Tech controllano la circolazione di dati e informazioni, mentre l’Intelligenza Artificiale influenza sempre di più lo sviluppo tecnologico e la nostra percezione della realtà. Smart Life Festival vuole essere un’occasione per rinnovare lo sguardo sulla rete e sui suoi ecosistemi, e per riflettere, attraverso talk, workshop, installazioni ed eventi, sulla possibilità di immaginare insieme un mondo digitale maggiormente orientato a principi etici, più inclusivo e al servizio delle persone.

ANTEPRIMA

Si parte in anteprima già lunedì 8 settembre alle ore 20.45 al Parco del Castello di Formigine con il talk “Le reti e il mare. L’etica come ponte tra connessioni umane e digitali”. In questa occasione il giornalista e direttore di Chora Media Mario Calabresi e il cappellano di bordo di Mediterranea Saving Humans Don Mattia Ferrari esploreranno il delicato tema del rapporto tra relazioni umane e relazioni digitali, con riferimento al ruolo sempre più cruciale della rete e delle tecnologie nell’ambito delle migrazioni. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con CNA Modena e Comune di Formigine, ed è proposto all’interno del Settembre Formiginese 2025.

ALCUNE ANTICIPAZIONI

Venerdì 17 ottobre alle ore 21.00 la Chiesa di San Carlo ospiterà invece Spiritualità. Immaginare nuove possibilità per il futuro attraverso il pensiero, l’arte e la tecnologia”. L’artista Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro, Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione, esploreranno nuove possibilità di dialogo tra tecnologie, arte, pensiero e memoria. Moderato da Francesco Monico, curatore del volume “Spiritualità” (Marsilio, 2025) e docente di Sociologia del Mutamento all’Isia Roma Design, il talk offrirà una riflessione critica per stimolare un utilizzo della rete e dei canali digitali capace di generare nuove narrazioni, orientato a fini di solidarietà, giustizia e bene comune. L’appuntamento è proposto in collaborazione con Marsilio Editori e con Fondazione Ago.

A seguire, Sabato 18 ottobre alle ore 21.00 nel Teatro della Fondazione Collegio San Carlo lo scrittore, divulgatore e creator digitale GioPizzi parteciperà al talk “Come st-AI su Internet? Raccontare e scoprire online l’attualità, la politica e la storia”. In dialogo con la redazione di Radio FSC-Unimore, le studentesse e gli studenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia e del Collegio San Carlo, Giovanni Pizzigoni racconterà “dall’interno” l’universo di YouTube e della rete, e mostrerà come si può narrare e capire il presente nel mondo digitale.

A chiusura dell’edizione poi, Domenica 19 ottobre alle ore 20.30 nella Chiesa di San Carlo andrà in scena la performance “404: Human Not Found? Alla ricerca dell’umano tra codici e algoritmi”, realizzata con la partecipazione delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori modenesi: Istituto Tecnico Industriale Enrico Fermi, Liceo Carlo Sigonio, Istituto Professionale Cattaneo-Deledda e Istituto di Istruzione Superiore F. Corni, liceo e tecnico, in collaborazione con MakeitModena e Scuola d’Arte Thalento. Una messa in scena originale tra luci, corpi, costumi e suoni per interrogarsi su cosa resta dell’essere umano nell’era digitale.

CHI PROMUOVE E SOSTIENE SLF

Smart Life Festival è promosso dal Comune di Modena, in collaborazione con le istituzioni del territorio, tra cui Fondazione Collegio San Carlo, Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione di Modena, Fondazione Democenter, Camera di Commercio di Modena e Provincia di Modena.

La decima edizione del festival, realizzata grazie alla collaborazione con Forum PA e con un’ampia rete di partner su scala territoriale e nazionale, tra cui Lepida, ER2Digit, Fondazione Ago, 24 Frame Future Film Festival, DevFest Modena, Fondazione Italia Digitale, PA Social, Ferrara Buskers Festival, MakeitModena, Laboratorio Aperto Modena, gode del patrocinio di AGID – Agenzia per l’Italia Digitale, Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, Regione Emilia Romagna e Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna.

Il festival è realizzato con il supporto di BPER Banca, Umana, TEA Energia, AD Consulting e Parmigiano Reggiano.

Smart Life Festival aderisce al circuito Modena Città dei Festival.

Sono già disponibili sul sito ufficiale di Smart Life Festival (www.smartlifefestival.it) i primi eventi dell’edizione, con la possibilità di prenotare il proprio posto.