
“Intrecci. Autori umani e non umani tra arte, cultura e tecnoscienze”. È il tema dell’appuntamento di sabato 13 settembre, alle 21, quando, sul palco di piazza Sant’Agostino a Modena, va in scena un dialogo tra il critico e curatore di arte contemporanea Marco Mancuso con il sociologo e direttore scientifico della piattaforma di innovazione culturale “cheFare” Bertram Niessen.
L’iniziativa, promossa da Fondazione di Modena e FEM, Future Education Modena fa parte della rassegna Ago Off, i dialoghi intorno all’arte che, coordinati da Fondazione Ago, si sono svolti nell’ambito dell’Estate modenese organizzata da Comune e Fondazione.
Il dialogo tra i due studiosi si sviluppa attorno all’idea di un nuovo pensiero ecologico dal quale emergono diversi interrogativi. Per esempio, come pensare di riconoscere un ruolo, sociale e politico, ad attori naturali e artificiali che abitano un mondo in cui noi esseri umani ci troviamo in una relazione crescente di interdipendenza con l’ambiente che ci circonda? Oppure, quali sfide si pongono sul piano culturale e quali su quello estetico?
Marco Mancuso lo scorso anno ha curato per Fondazione Ago la mostra “Umwelt” dedicata proprio a una riflessione, attraverso le opere di diversi artisti internazionali, su come arte e artefatti della tecnoscienza possano avvicinarci a una più profonda comprensione delle espressioni non-umane di intelligenza, per entrare in relazione con esse, integrarle in un nuovo ambiente collettivo e diffondere una rinnovata etica ecologica innescando nuove modalità di dialogo e relazione tra essere umano e contesto, naturale e artificiale.
La rassegna Ago Off si conclude lunedì 15 settembre, alle 21, con l’incontro, promosso da Fondazione di Modena insieme ad Ago, con l’esperto di digital humanities Jeffrey Schnapp, italianista e storico, docente di Harvard, autore del libro “Storia rapida della velocità” (edizioni Saggiatore). Schnapp ne discute con l’antropologo Adriano Favole e con Antonello Coletta, Ceo di Ferrari WEC. Modera l’incontro la giornalista esperta di automobilismo Maria Grazia Lechleitner.