Ricomincia la scuola e anche l’anno accademico universitario. E sono tanti gli insegnanti, il personale Ata e gli studenti fuori sede che arrivano per la prima volta a Modena per motivi di studio e lavoro. Lavoratori e lavoratrici, studenti e studentesse che provengono per la maggior parte dalle regioni del Centro-Sud Italia. Persone che arrivano con in mano una valigia e devono andare alla scoperta di un territorio nuovo ricco di opportunità, tutte da scoprire, ma che incontrano anche tante difficoltà a cui vogliamo provare a dare risposta.

La Cgil di Modena, insieme al sindacato di categoria Flc Cgil, al sindacato inquilini Sunia e a quello degli studenti UduMore, ha messo in campo questo progettoTetto Rosso-Red Roof” per aiutare lavoratori e studenti a “rendere casa” un ambiente nuovo e non conosciuto.

Il progetto “Tetto Rosso” nasce da una consapevolezza fondamentale: il diritto allo studio e il diritto al lavoro passano anche – e sempre di più – attraverso il diritto all’abitare. E in un contesto abitativo sempre più frammentato, caro e difficile, soprattutto per chi arriva da fuori, vogliamo dare una risposta immediata a lavoratrici e lavoratori, studentesse e studenti.

“Tetto Rosso” vuole diventare un luogo per conoscere e orientarsi all’interno delle complesse dinamiche abitative nel territorio modenese.

Questo non significa fare diventare “Tetto Rosso” luogo di incontro tra domanda e offerta di case, ma strumento di consulenza rispetto a proposte ricevute, alla sottoscrizione di contratti d’affitto, ai servizi dei Comuni in materia abitativa, ma non solo. L’obiettivo di “Tetto Rosso” è fornire anche elementi per orientarsi nel territorio rispetto a servizi presenti e assenti (mezzi pubblici, consumi, biblioteche, servizi, ecc…), alle zone della città e della provincia sulle quali orientarsi in base alla sede di studio/lavoro, alla conoscenza della sanità del territorio, alla ricerca di un medico temporaneo, alle attività del nostro Patronato e della nostra Società Fiscale, e altro ancora.

Ma come funziona Tetto Rosso?

Abbiamo aperto una pagina Facebook @Tetto Rosso-Red Roof che rappresenta un primo punto di riferimento per chi cerca risposte, supporto e orientamento.

Oltre a questo sarà possibile scrivere a tettorosso.modena@er.cgil.it per chiedere appuntamenti individuali presso i nostri uffici Cgil di Modena (piazza Cittadella, 36) e provincia.

“Tetto Rosso” è uno strumento di supporto, ma anche di presidio dei diritti. Perché un lavoro o un percorso di studio non possono prescindere da condizioni di vita dignitose e da un sistema di accoglienza che funzioni. Proprio per questo l’intento, dopo una fase dedicata al mondo che gravita attorno a scuola ed università, sarà quello di estendere questo servizio a tutti i lavoratori e le lavoratrici che si trovassero di fronte al problema abitativo nel territorio provinciale.

Attraverso il lavoro di conoscenza dei bisogni delle persone che arrivano per studio o lavoro in ambito scolastico ed universitario vogliamo integrare sempre più la nostra capacità di proposta e rivendicazione anche nei confronti delle Istituzioni, delle amministrazioni locali e del tessuto territoriale, per trasformare la provincia di Modena in un territorio a misura di tutti e tutte.

(Cgil Modena – Flc Cgil Modena – Sunia Modena  – UduMore)