Sicurezza e benessere microclimatico che si traduce in varie azioni: dal tinteggio delle aule alla sistemazione di rubinetti e tapparelle, passando per l’installazione di reti antipiccione e del sistema di ventilazione a soffitto negli spazi dormitorio di tutte le infanzie in cui mancavano, oltre che la rimessa a nuovo delle porte. Sono quasi duecento gli interventi di manutenzione ordinaria che hanno interessato, nei mesi estivi, le scuole di Castelfranco Emilia e frazioni; lavori necessari per garantire agli studenti ambienti sicuri e funzionali, oltre che moderni.

«L’Amministrazione comunale – sottolinea il vicesindaco della Città, Alessandro Salvioli – ha lavorato con attenzione su ogni aspetto della vita scolastica, congiuntamente agli Istituti e all’Ufficio tecnico, dagli spazi interni alle aree esterne, dagli impianti alle attrezzature, con l’obiettivo di rendere le scuole luoghi in cui imparare e crescere in sicurezza. Al centro sta l’idea che prioritaria sia la sicurezza e il benessere microclimatico di chi frequenta gli spazi, anche alla luce dei cambiamenti che stiamo vedendo».

Nei plessi come la scuola Tassoni, gli studenti troveranno, ad esempio, aule tinteggiate e spazi comuni rinnovati, con palestrine sistemate per garantire sicurezza e comodità. All’Infanzia e Nido Collodi gli interventi hanno riguardato sia le strutture interne che gli spazi esterni, con pavimentazioni messe a norma, recinzioni rinforzate e giochi sicuri, rendendo gli ambienti ancora più accoglienti per i bambini. Anche nei plessi della Falcone e Borsellino, gli studenti usufruiranno di aule più funzionali, grazie alla sistemazione di banchi e sedie, alla riparazione di rubinetti e controsoffitti e alla cura degli spazi verdi con alberi potati e cortili ordinati. Nelle infanzie Anna Frank e Maggiolino, l’attenzione si è concentrata su murature, pavimentazioni esterne e aree di gioco. Piccoli ma importanti interventi hanno interessato anche la Primaria e Secondaria Guinizelli e la scuola Marconi, con riparazioni di porte, finestre e impianti. Al Don Milani Manzolino e al Nido Picasso sono stati messi in sicurezza bagni, pavimentazioni e aree esterne. «La cura e la sicurezza delle nostre scuole sono una priorità assoluta. Ogni intervento realizzato rappresenta un investimento sul benessere degli studenti e sulla qualità della loro esperienza educativa. Vogliamo che le nostre scuole siano spazi accoglienti e sicuri in cui bambini e ragazzi possano crescere serenamente. Non solo: il nostro obiettivo è raggiungere una sempre maggiore qualità; non a caso – conclude Salvioli – stanno proseguendo, in orario serale, i lavori di installazione della pompa di calore».