La posa dell’impianto di irrigazione nell’area

Querce, frassini, ciliegi, aceri campestri, carpini, gelsi e tigli, tutte specie tipiche del territorio modenese. Sono 1.278, corrispondenti ai nuovi nati nel 2024, gli alberi che verranno piantumati al Parco della Resistenza nell’ambito della 29esima edizione di Bimbalbero, l’iniziativa che vede per ogni bambino nato o adottato nel corso dell’anno precedente, la messa a dimora di un nuovo albero.

La Festa di Bimbalbero, quest’anno, è in programma domenica 14 settembre dalle 15 alle 19 presso Lea, Polo ambientale di Marzaglia Fattoria Centofiori, in strada Pomposiana 292 a Marzaglia Nuova, con tante attività e gadget rivolte alle famiglie e ai bambini. La predisposizione dell’area al parco della Resistenza, con le lavorazioni del terreno e la posa dell’impianto di irrigazione è stata già effettuata. La messa a dimora delle 1.278 piante sarà, invece, svolta nel corso dell’autunno e, contestualmente, verranno ricollocati alcuni alberi che erano stati spontaneamente piantumati da cittadini sull’area oggetto del progetto di rimboschimento.

All’iniziativa, organizzato dal Comune di Modena in collaborazione con il Quartiere 4, San Faustino, Madonnina, Quattro Ville, con il Multicentro ambiente e salute di Modena (Musa) e con la Fattoria Centofiori, parteciperà l’assessora a Verde, parchi e forestazione urbana Carla Ferrari.

“La realizzazione di aree di forestazione – sottolinea Ferrari – rappresenta un valore per le famiglie dei nuovi nati che lo ricorderanno nel tempo, ma costituisce contestualmente un contributo alla crescita del patrimonio boschivo dell’intera città che ci aiuta a mitigare il clima, soprattutto quando la piantumazione avviene all’interno dell’area urbana”.

L’appuntamento di Bimbalbero nasce dall’iniziativa “albero per ogni nato” introdotta per legge nel 1992 (e in seguito nel 2013) che prevede l’obbligo, per i comuni con più di 15 mila abitanti, di mettere a dimora un albero ogni nato nell’anno precedente, anche al fine di sottolineare la necessità che crescano gli alberi quanto meno in relazione al crescere degli abitanti.

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti, bambini, genitori, cittadini, sul tema dell’ambiente e, più complessivamente, sulla qualità della vita, per garantire un futuro alle nuove generazioni in una città sempre più verde. La festa è infatti un’occasione per stare insieme, per conoscersi, ma anche per ricevere indicazioni sull’area verde al parco della Resistenza dove verranno messe a dimora le piante e che diventerà, nel tempo, un grande bosco. Bimbalbero, oltre a essere un’occasione di festa, è un modo per rafforzare il legame tra bambini e genitori con gli spazi verdi della città e per diffondere sentimenti di rispetto e tutela del patrimonio verde.

Durante la festa sarà possibile fruire dello spazio verde liberamente, lasciando un messaggio appeso ai rami degli alberi, sono previsti laboratori di argilla e semi, è in programma una passeggiata educativa alla scoperta del Polo ambientale, e ancora percorsi sensoriali, origami, una merenda bio, gnocco fritto ed estratti e succhi di frutta. Sarà inoltre attivo un open day del Gattile intercomunale in collaborazione con l’Ufficio Diritti Animali del settore Ambiente del Comune.