“Ancora un volta Bologna si è colorata di rosa, 18mila persone hanno partecipato alla 19esima edizione della Race for the Cure, dimostrando come sia possibile con un piccolo gesto estendere un segno tangibile di solidarietà. A camminare e correre nel centro storico, sotto le torri, tra portici, piazze, nei vicoli storici di Bologna, c’era un’onda formata da mamme, bambini, compagni, figli, nipoti, sorelle, fratelli e tanti cani a fianco dei loro padroni. La Race cancella differenze generazionali e culturali, la Race è un grande abbraccio a chi sta lottando contro la malattia. Chi lotta non è sola: insieme si è più forti” Afferma Carla Faralli, Presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna di Komen.

Per partecipare alla Race di Bologna e portare il saluto di Komen Italia è arrivata la Presidente, Alba Di Leone.

Ottimi numeri per questa edizione, che testimoniamo la vicinanza di tante persone alla Komen. La Race è il più grande evento di raccolta fondi per la lotta contro il tumore al seno. Questo non è un semplice primato, ma è il segno concreto di quanto insieme si possa contribuire alla salute collettiva. Ognuno ha fatto la sua parte, i medici che instancabilmente ci affiancano, gli ordini professionali, tutti gli operatori sanitari che si sono presi cura delle persone che si sono affacciate al Villaggio, le volontarie e i volontari che con abnegazione si impegnano durante tutto l’anno, le donne in rosa, cuore pulsante della Komen, le aziende, gli enti e le associazioni che ci sostengono mostrando una spiccata sensibilità verso la nostra causa sociale

Tante le istituzioni, alla partenza, che hanno voluto testimoniare la loro partecipazione al progetto e agli obiettivi della RACE FOR THE CURE, tra cui Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport del Comune di Bologna e alcuni Sindaci della Città Metropolitana.

 

Risultato Corsa

Squadre prime classificate:

Più numerosa in assoluto

  • Millepiedi per la Vita

Più numerosa iscritta on line

  • IMA for the Race

Capitana da una donna che sta affrontando o ha affrontato tumore al seno

  • Budrio Cammina

 

Più lontana da Bologna

  • Merano c’è

Aziendale

  • Gruppo Bonfiglioli

Associazioni e Enti no profit

  • Libellule

Comuni d’Italia

  • Piano Race Comune di Pianoro

In divisa

  • Polizia municipale 54

Podistica

  • Wild Angels & I Mulini a Vento

Sportiva

  • Curves Bologna Casa Imola

Struttura Sanitaria

  • IOR Istituto Ortopedico Rizzoli

Scolastica

  • Rastignano c’è

Nel Villaggio della Salute sono state effettuate in totale 507 visite, in specifico:11 consulenze genetiche, 32 visite dermatologiche, 84 Eco mammelle, 118 visite senologiche, 46 visite mammografiche, 33 eco tiroide, 98 prelievi tiroide, 25 podologi, 17 visite ginecologiche, 16 visite urologiche, 14 visite nefrologiche, 13 visite ortopediche.

La Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e quello della Marina militare.

Nel corso degli anni, la Race for the Cure ha generato partnership virtuose con istituzioni e aziende sensibili alle tematiche della solidarietà, della salute e della prevenzione. Di particolare rilievo la collaborazione con Aveeno e Biafin partner per le Donne in Rosa, Enel partner dei Capitani delle Squadre, Gruppo FS, Barberino Outlet, e Fondazione Johnson&Johnson che sostiene il Villaggio della Salute. Fornitore Ufficiale Lete.

L’edizione bolognese della Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio di:

Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, AUSL di Bologna, IRCCS – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola, Siae, Esercito, Carabinieri, Marina Militare, Anm, Unibo, Treccani, Cna Bologna, Federfarma Bologna, Opi, Cup Er , Ordine Tsrm, Confcommercio Ascom Bologna, Avis, Pubblica Assistenza Città di Bologna, Croce Rossa-sezione Bologna, Csi, Uisp, Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, Ospedale Isola Tiberina Gemelli Isola, CONI, Sport e Salute, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federazione Italiana Canottaggio, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e Wakeboard, Federazione Italiana Vela.

I partner del territorio regionale che quest’anno sostengono la Race di Bologna sono: Unisalute, Spazio Conad, Coesia, Bcc Felsinea, Benu Farmacia, Aeroporto di Bologna, Health Ability, Car, Synlab, FIlodoro, Gruppo Hera, Aretè Agrifood e Gipo – MioDottore, che quest’anno ha messo in atto una importante collaborazione con il Comitato ER di Komen Italia per la gestione delle prenotazioni al Villaggio della Salute. Media partner: TRC – TR media. Tante anche le collaborazioni generose con partner che forniranno supporto ai volontari e alle attività del Villaggio.

L’organizzazione tecnica della gara e camminata, da 5 e da 2 km, come negli ultimi anni, è a cura di Polisportiva Circolo Dozza.