Si conferma e rafforza la vocazione sportiva dell’Emilia-Romagna, con risultati particolarmente positivi per Rimini, Bologna e Reggio Emilia. Lo rileva l’Indice di Sportività 2025, pubblicato oggi dal Sole 24 Ore.

Rispetto al 2024, Bologna si conferma nella Top Ten generale e sale dall’8^ al 5^ posto, mentre Rimini entra per la prima volta tra le prime dieci città italiane, distinguendosi però con un primo posto per attrattività degli eventi sportivi e per impiantistica. Reggio Emilia conquista invece il terzo posto nell’indicatore legato agli Enti di Promozione Sportiva, a conferma della vitalità dello sport di base e del ruolo educativo e sociale delle associazioni del territorio.

Un quadro che evidenzia come l’Emilia-Romagna si collochi ai vertici nazionali, seconda solo alla Lombardia in termini di posizionamento complessivo, con un modello che unisce città metropolitana e centri urbani nella valorizzazione dello sport.

“I risultati confermano la validità della strategia che la Regione Emilia-Romagna porta avanti da anni- commenta l’assessora regionale allo Sport e Turismo, Roberta Frisoni-. Un impegno costante insieme a Federazioni e associazioni sportive, accompagnato da importanti investimenti in impianti e centri sportivi che ha permesso di rafforzare l’attrattività turistica e di consolidare il posizionamento internazionale della nostra regione. Le performance di Rimini, Bologna e Reggio Emilia dimostrano che l’Emilia-Romagna sa essere protagonista tanto nei grandi eventi sportivi, a partire dal MotoGP con cui insieme al comitato promotore abbiamo rinnovato in questi giorni l’accordo fino al 2031, quanto nello sport di base, decisivo per promuovere inclusione, socialità e sani stili di vita. Un percorso che intendiamo consolidare ulteriormente, anche attraverso il protocollo siglato con Wellness Foundation e Alma Mater di Bologna, con l’obiettivo di diffondere in maniera sempre più capillare la cultura dello sport come leva di benessere e coesione sociale”.