Lunedì 22 settembre, presso la Sala Polivalente di Marzabotto, si è svolta un’assemblea pubblica alla presenza dell’Assessora regionale ai Trasporti Irene Priolo e della Sindaca Valentina Cuppi. ANAS ha illustrato ai cittadini i lavori e la gestione della viabilità relativi al cantiere in partenza lunedì 29 settembre per la messa in sicurezza della Strada SS64 Porrettana in prossimità del ponte dell’Oggiola.

“E’ un incontro che abbiamo deciso di organizzare insieme all’amministrazione comunale e ad ANAS, soggetto attuatore che ha spiegato alla cittadinanza l’intervento – racconta l’Ass.re regionale ai Trasporti Irene Priolo -. Un intervento complesso che richiede anche l’interruzione a senso alternato della strada: i lavori partiranno lunedì prossimo, per cui era nostra intenzione informare il più possibile la cittadinanza in modo capillare. Questo incontro pubblico è stato preceduto dall’incontro con le associazioni di categoria, che hanno potuto apprezzare le decisioni che abbiamo assunto insieme a tutti gli enti territoriali. Ci sarà un cantiere per la messa in sicurezza della Strada SS64 Porrettana dalle frane di monte e che verrà diviso tecnicamente in due lotti: partirà lunedì prossimo e sarà della durata più o meno di tre mesi; successivamente ci sarà un’interruzione dei lavori per consentire le attività connesse al turismo del periodo invernale. Attorno alla settimana di Natale, infatti, i lavori si interromperanno fino alla fine di febbraio, quando riprenderanno, per poi terminare nei due mesi successivi. Una decisione assunta insieme e con la collaborazione di ANAS, modificando gli orari in base alle richieste di tutti i portatori di interesse. Sarà infatti previsto che il traffico pesante superiore alle 26 tonnellate verrà interdetto in due fasce orarie, dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 16:30 alle 19:30. Si tratta di fondi del PNRR: era necessario fare il più fretta possibile e abbiamo provato a sentire tutte quelle che sono le esigenze del territorio”.

“Volevamo coinvolgere la cittadinanza – spiega la Sindaca di Marzabotto Valentina Cuppi – per far capire tutti gli sforzi che sono stati fatti per cercare di creare meno disagio possibile a chi utilizza la Porrettana ogni giorno, per le imprese, per chi va a lavorare, per tutti coloro che hanno bisogno di questa strada fondamentale, che è l’unico collegamento per l’Appennino e sulla quale è assolutamente necessario intervenire con urgenza. Per questo abbiamo chiesto di mantenere i tempi che erano stati già preventivati e previsti: verrà diviso il cantiere in due momenti lasciando nel periodo invernale la Strada Porrettana aperta, per poi riprendere i lavori dopo il periodo invernale. In questo modo si potrà mettere in sicurezza la parte di monte che è quella che può creare maggior disagio e pericolo nel caso dovessero muoversi nuovamente le frane”.