Nell’ambito del progetto “Fishing 4 Biodiversity”, in svolgimento nelle aree protette naturalistiche reggiane e destinato al monitoraggio e alla tutela dei torrenti e di alcune specie di fauna anfibia e acquatica, si svolgerà, il prossimo 27 settembre un “waterblitz” per una dimostrazione di campionamento della qualità delle acque nei torrenti Enza, Tassaro e Cerezzola, nel rio Vico e nei fontanili di Valle Re. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti (adesioni entro il 20 settembre scrivendo una e-mail a: univerdere@libero.it oppure a info@parchiemiliacentrale.it) e si colloca nel quadro delle attività, previste nel progetto, della cosiddetta “Citizen Science”, dove i cittadini diventano attori protagonisti della conoscenza e della tutela della biodiversità.

Il progetto Fishing 4 Biodiversity, coordinato dall’Ente Parchi Emilia Centrale e finanziato con fondi PNRR, ha avviato le proprie attività lo scorso mese di ottobre con i primi monitoraggi ambientali in collaborazione con l’Università Verde Reggio Emilia e il coinvolgimento di cittadini, scuole e associazioni del territorio. Sono state formate sei squadre di volontari che, sulle rive del fiume Enza, hanno appreso le tecniche per campionare nitrati, fosfati, Escherichia coli e macroinvertebrati, usare la strumentazione scientifica e registrare dati con precisione.

A seguito della mappatura di campionamento, con il supporto dell’Università di Parma e FIPSA RE, sono poi state avviate le campionature ittiche per studiare la fauna locale e supportare azioni di tutela, tuttora in corso nei torrenti e nei rii della collina reggiana (Cerezzola, Cesolla, Vico, Dorgola e Tresinaro, Enza). Contestualmente, nel rio Tassaro sono iniziati i primi interventi di eradicazione della Trota fario (specie alloctona), per favorire la sopravvivenza delle specie native.

Sono in corso anche osservazioni sulla vegetazione fluviale. Tutti i dati raccolti vengono caricati sull’app del progetto, per costruire un archivio digitale aperto e condiviso.

Maggiori informazioni sul progetto: https://www.parchiemiliacentrale.it/pagina.php?id=357.