Sabato 27 settembre 2025 alle ore 18.30 in via Divisione Acqui 81 a Modena si festeggia il dodicesimo compleanno dell’emporio sociale Portobello gestito dall’associazione Porta Aperta, con gnocco fritto, crescentine e pizza per tutti, taglio della torta, musica con il rocker Enrico Gorzanelli in arte Henry the King, animazione per i bambini di “Un Villaggio per Crescere” che compie quattro anni, e lotteria per sostenere l’emporio. La serata si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Modena Massimo Mezzetti e del presidente di Porta Aperta Alberto Caldana.
«Dodici anni sono un compleanno importante, che come sempre vogliamo festeggiare insieme ai tanti amici dell’emporio, volontari, famiglie beneficiarie, donatori e sostenitori – afferma Alberto Caldana, presidente di Porta Aperta – Questa sarà anche una bella occasione per condividere l’avvio di nuove progettualità come ad esempio l’installazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto di Portobello e una nuova cella frigo di cui si doterà il nostro emporio nei prossimi mesi per accrescere anche la propria capacità di stoccaggio, non solo per le famiglie che aiutiamo direttamente ma anche a sostegno delle altre realtà caritative della provincia».
Portobello affronta il tema della povertà a Modena a 360°: oltre al supporto alimentare, presso l’emporio le persone possono accedere anche ad altre forme di aiuto: un punto di ascolto che offre supporto consulenziale nelle problematiche connesse alla gestione del bilancio famigliare (es. sovraindebitamento); un punto di ascolto sulle problematiche connesse alle utenze domestiche (povertà energetica); lo Sportello Lavoro, dedicato al supporto nella ricerca del lavoro; “Un Villaggio per crescere Modena”, lo spazio dedicato all’accoglienza dei bambini con le loro famiglia, all’avvicinamento precoce alla lettura e al contrasto precoce della povertà educativa.
Per quanto riguarda il supporto alimentare, Portobello accoglie annualmente quasi 600 famiglie, tante delle quali hanno bambini piccoli, per un totale di circa 1500 persone. Portobello poi redistribuisce i generi alimentari raccolti, sottraendoli allo spreco, anche sostenendo tante altre organizzazioni di volontariato che nella città di Modena e su tutto il territorio provinciale si occupano di aiutare le famiglie in difficoltà: sono circa 90 le organizzazioni di volontariato sostenute in questo modo (parrocchie, Caritas parrocchiali, altri empori), aiutando così indirettamente altre migliaia di persone.
Nell’occasione del compleanno di Portobello, partirà una nuova missione umanitaria verso l’Ucraina nuovamente in collaborazione con Mediterranea, per continuare a portare aiuto ad un popolo martoriato, di cui l’emporio è stato punto di riferimento sia nell’invio di aiuti umanitari, sia nell’accoglienza di famiglie ucraine profughe (oltre 500, dal 2022, sono stata aiutate da Portobello, ora sono circa 50).
In caso di maltempo, l’iniziativa sarà rimandata al sabato successivo, 4 ottobre, e sulla pagina Facebook Portobello si comunicheranno i dettagli.