Questa mattina, sabato, è stata ufficialmente inaugurata la storica Fiera di San Michele, appuntamento centrale dell’autunno appenninico.

Domenica il programma si ripete con le tante attrazioni che rendono così amata la fiera anche oltre i confini regionali, a partire dal grande mercato delle bancarelle, con banchi che si distinguono per l’alta qualità dei prodotti, da quelli agroalimentari, all’abbigliamento, all’oggettistica per la casa e la biancheria. Un mercato che deriva da una storia antica che vedeva a Castelnovo un cardine negli scambi commerciali tra la pianura padana, l’Appennino emiliano, la Lunigiana e la Garfagnana, fino alla costa tirrenica.

Al Centro Fiera in via dei Partigiani c’è un’altra sezione con profonde radici storiche della Fiera: dalle ore 9 la tradizionale mostra mercato dei bovini e l’esposizione di attrezzature agricole, industriali e prodotti zootecnici, con la possibilità di servizio bar a cura del Centro Sociale Insieme.

In piazza Gramsci c’è la mostra delle attività produttive e commerciali, con numerosi espositori agroalimentari. Grande interesse come sempre la riscuotono la degustazione e vendita di prodotti eno-gastronomici a cura dei Comitati Gemellaggi di Castelnovo Monti, Illingen, Voreppe e Kahla. Presente anche lo stand gluten-free a cura del Comitato Gemellaggi di Castelnovo. Sempre in questa piazza prosegue la festa del pane e dei prodotti dell’Appennino Reggiano, iniziativa con finalità di raccolta fondi per beneficenza promossa da Cna, con prodotti di panificazione, lo spazio informativo, la vendita di torte casalinghe, la pesca con il tradizionale “Gioco dei Tappi” per grandi e piccini. L’organizzazione è a cura della Croce Verde di Castelnovo Monti e Vetto. Alle ore 10 è prevista una degustazione guidata di pane e prodotti da forno alla Festa del Pane, per conoscere i vari tipi di panificazione, le qualità organolettiche e nutritive, e prodotti innovativi con farine proteiche e ad elevata sostenibilità ambientale.
È presente anche lo stand a cura di ArcheoVea Impresa Culturale sul Parco Archeologico di Campo Pianelli e archeotrekking alla Pietra di Bismantova, con materiali informativi e ricostruzioni legate all’affascinante Necropoli alle pendici della Pietra di Bismantova. Domani sarà possibile anche partecipare ad una semplice escursione a Monte Castello, della durata di 1,5 ore, per scoprire la storia della struttura sulla cima del monte e godere della spettacolare vista sull’Appennino (info e prenotazioni tel. 338 9925490).

Domani sarà in piazza Gramsci anche lo stand di Nerd Academy rivolto in particolare agli adolescenti e ai giovani, ma aperto a tutti: dalle 9 alle 18 reading list, giochi da tavolo e tanto altro, a cura del progetto Giovani in Biblioteca.
Infine è presente anche il punto informativo sui territori dell’area Mab Unesco e sulla Via Matildica del Volto Santo, a cura del Gruppo Storico Il Melograno in collaborazione con il Parco nazionale dell’Appennino.
All’Isolato Maestà (il grattacielo in via Roma) continua la mostra micologica con materiale informativo sui funghi, a cura del Gruppo Micologico e naturalistico “R. Franchi” di Reggio Emilia in collaborazione con l’Ispettorato Micologico dell’Ausl.
In piazza Peretti si replicano i Giochinpiazza, i giochi di una volta a cura di Uisp Reggio Emilia, il triciclo “Grillo”, animazione per bambini e dalle 15 alle 19.30 lo spettacolo di magia di Mago Blu, musica e baby dance.
Anche in piazza Martiri dalle ore 9 continua la mostra delle attività produttive e commerciali, mentre nel piazzale del Centro Coni c’è il Luna Park. Il programma dettagliato della fiera è presente sul sito del Comune nella sezione “eventi”.