In occasione della quarta giornata nazionale degli Ospedali Storici Italiani organizzata da ACOSI (Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani), domenica 5 ottobre 2025 alle ore 16 l’Istituto Ortopedico Rizzoli, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Architettura e Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, propone un evento dedicato alla scoperta dell’identità storica e scientifica del Complesso di San Michele in Bosco, ex monastero olivetano.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla meridiana a foro gnomonico progettata nel diciottesimo secolo dal padre olivetano Ferdinando Messia de Prado, con la proiezione di un video dedicato che sarà poi visibile accanto alla meridiana stessa. L’evento è a cura della responsabile della Biblioteca del Rizzoli Patrizia Tomba, della professoressa Manuela Incerti del Dipartimento di Architettura e del professor Paolo Lenisa del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara.
L’iniziativa Luce e Tempo al Rizzoli – Storia di scienza, innovazione digitale e accessibilità nell’ex monastero di San Michele in Bosco si inserisce all’interno del progetto di divulgazione scientifica Ferrara delle Scienze – dedicato quest’anno al tema della luce. L’associazione culturale ACOSI, che vede il Rizzoli tra i suoi soci, nasce con lo scopo di proteggere, studiare e far conoscere la realtà del patrimonio storico, artistico e culturale degli antichi ospedali italiani.
Gli interventi in programma:
Presentazione del progetto: Paolo Lenisa
Il complesso monumentale di San Michele in Bosco – Paola Foschi
Per un profilo di Ferdinando Messia de Prado – Anna Maragno
La meridiana di San Michele in Bosco – Manuela Incerti
****
Accesso libero e gratuito
Ingresso Atrio Monumentale, Sala Vasari
Istituto Ortopedico Rizzoli – via Pupilli n.1, Bologna