Capire come funziona la nuova Tariffa corrispettiva puntuale (Tcp) e cosa cambia per i cittadini: è questo l’obiettivo del ciclo di incontri pubblici organizzati dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Modena con il supporto di Hera e che partirà da San Damaso giovedì 2 ottobre.

Le serate, tutte con inizio alle ore 20.45, hanno l’obiettivo di spiegare le novità introdotte dal nuovo regolamento e di rispondere in modo chiaro e diretto a domande o dubbi sul funzionamento della tariffa puntuale. Poiché in ogni appuntamento verranno presentati gli stessi contenuti, i cittadini potranno scegliere liberamente la data a cui partecipare, indipendentemente dal quartiere di residenza. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il calendario prevede una serie di tappe distribuite in città e nelle frazioni. Si inizia giovedì 2 ottobre alla Polivalente San Damaso (stradello Scartazzetta 53, San Damaso) per poi proseguire venerdì 3 ottobre al Laboratorio Aperto (via Buon Pastore 43), lunedì 6 ottobre presso la Polisportiva Modena Est (viale Indipendenza 25), martedì 7 ottobre nella Sala di quartiere (via Viterbo 80), mercoledì 8 ottobre alla Polisportiva Sacca (via Paltrinieri 80), giovedì 9 ottobre nella sala della Parrocchia Gesù Redentore (viale Leonardo da Vinci 270) e venerdì 10 ottobre all’Auditorium Beccaria (via Razzaboni 80). Gli incontri riprenderanno poi martedì 21 ottobre alla Sala Civica di Cognento (largo Traeri 100, Cognento), per concludersi mercoledì 22 ottobre al Circolo ricreativo culturale di Cittanova (strada Pomposiana 52, Cittanova). Ma altri incontri sono già in fase di organizzazione.

“Con la Tariffa Corrispettiva Puntuale – sottolinea l’assessore all’Ambiente, Vittorio Molinari – si introduce un sistema più equo, che riconosce i comportamenti virtuosi dei cittadini nella raccolta differenziata e responsabilizza tutti nella riduzione dei rifiuti prodotti. Questi incontri sono un’occasione importante per informarsi e partecipare attivamente al cambiamento”.