Altra interrogazione discussa nel Consiglio Comunale di lunedì 29 ottobre era a firma del Gruppo consigliare di Fratelli d’Italia, avente ad oggetto “La sicurezza ed il decoro della città”.

“Premesso che – si legge nell’interrogazione – sono sempre più frequenti le proteste dei cittadini per situazioni di grave insicurezza e degrado in varie zone della città ed in particolare nel centro storico. Recentemente codesta Amministrazione Comunale ha ricevuto una petizione da parte dei residenti di Via San Giorgio (immagine) a causa dei continui schiamazzi notturni nella zona. Anche i residenti di Viale Crispi sono esasperati da presenze non rassicuranti nel parco sito sulla citata via, anche in orari nei quali lo stesso dovrebbe essere chiuso. Parimenti, non sono state ancora risolte ( e anzi sembrano essersi aggravate) le criticità di alcune zone quali quella delle stazioni, del Parco delle Rimembranze e di Via Mazzini, all’altezza delle scuole “Pascoli”. Più in generale, si assiste sempre più spesso alla presenza di sbandati vagabondare a tutte le ore nel centro storico della città, culminata in taluni episodi preoccupanti e talora violenti che sono stati riportati dalla stampa locale. Tanto premesso, chiedono: cosa intenda fare l’Amministrazione Comunale per garantire alla cittadinanza un maggiore presidio, anche nelle ore notturne, di tutto il territorio sassolese e più nello specifico del centro storico, dei parchi, della zona delle due stazioni al fine di garantire la sicurezza e il decoro della nostra città”.

 

Ha risposto il Sindaco Matteo Mesini:

“La sicurezza ed il presidio del territorio è un aspetto determinante non solo per il vivere civile ma anche per la nostra Amministrazione che ne ha fatto un punto fermo tra le sue priorità. Il presidio del territorio da parte della PL avviene durante la fascia oraria 07.15/01.00, oltre quell’orario il servizio, h24, è garantito da Polizia di Stato e Carabinieri in una collaborazione proficua e garantita anche dai numerosi riscontri ottenuti in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica.

Relativamente all’attività della Polizia Locale di Sassuolo, nel corso di tutto il 2025, nelle zone centrali della città, sono state riscontrate:

  1. 25 violazioni art. 75 DPR 309/90 per uso personale di sostanze stupefacenti
  2. 05 DASPO
  3. 10 denunce a piede libero per violazioni normativa stranieri
  4. 1 violazione ubriachezza molesta
  5. 1 violazione per accattonaggio

 

I servizi che quotidianamente, sette giorni su sette, svolgono gli agenti della Polizia Locale di Sassuolo, che approfitto per ringraziare per la loro professionalità e dedizione, sono numerosi e costanti. Servizi che non si limitano a rispondere ad eventuali segnalazioni ma che sono, prevalentemente, preventivi e che coprono tutto il territorio cittadino, non solamente il centro storico.

Nell’interrogazione si chiede conto degli interventi relativi alla zona del centro, per questo vado ad elencare le zone e gli interventi eseguiti solamente in questi mesi del 2025.

 

PARCO VIA CRISPI

Nell’anno 2025 sono stati effettuati n. 59 servizi di controlli mirati, presso l’area denominata parco “viale Crispi”, da parte del nucleo anti degrado con n. 10 persone identificate.

Vengono effettuati passaggi quotidiani sia automontati che appiedati, da parte sia delle pattuglie in forza al Quartiere centro storico, sia da parte del nucleo anti degrado con l’ausilio dell’unità cinofila . Sono stati altresì svolti servizi in collaborazione con altre forze dell’ordine, nello specifico con il locale Commissariato di Sassuolo, anche in orario serale.

Durante i controlli sopradescritti, si appuravano persone principalmente straniere, sedute sulle panchine al cellulare, non ci sono mai stati elementi per la contestazione di verbali a carico di trasgressori.

 

ZONA STAZIONE REGGIO EMILIA E MODENA PIAZZA TIEN AN MEN

Da gennaio 2025 sono state effettuate 960 posti fissi suddivisi in  mattino pomeriggio e sera composte da 2 pattuglie le quali avevano il compito di presidiare in modo statico le due stazioni.

  1. 60 interventi mirati anche in collaborazione con la POLFER da parte dell’Unità Cinofila

 

ARAVECCHIA / MAZZINI / PASCOLI

Nell’anno 2025 sono stati organizzati 10 controlli mirati all’identificazione dei ragazzi frequentati la zona Scuole Pascoli e negozio etnico di Via Aravecchia. I controlli quotidiani nel turno serale  sono circa 260. Sono stati eseguiti controlli commerciali negli esercizi  di Via Aravecchia per un totale di numero 6.

 

VIALE SAN GIORGIO

111 controlli serali   e 4 controlli congiunti con Commissariato e Guardia di Finanza di Sassuolo e Unità cinofila della PL.

Le segnalazioni in merito a questa zona riguardano principalmente schiamazzi dovuto alla presenza di gruppi giovanili di età compresa dai 16 anni ai 25 anni, stazionanti sulle panchine della gelateria e nelle vicinanze.

 

PARCO DELLE RIMEMBRANZE/ PARCO VISTARINO /  EX EDILCARANI

Controlli quotidiani da parte della Polizia di prossimità zona Centro e pattugliamento costante anche nel turno serale da parte degli operatori di PL sono 450 i controlli effettuati dall’inizio dell’anno.

 

Cosa intendiamo fare?

Riteniamo fondamentale proseguire su questa strada, migliorando ulteriormente l’attività di presidio soprattutto nel centro storico. A tal fine:

Ascolto dei cittadini: nel mese di ottobre incontreremo tutti i comitati informali di residenti che hanno scritto e interloquito con l’Amministrazione in questi mesi. Sono già stati svolti diversi incontri durante l’estate, ma intendiamo incontrare tutti coloro che ci hanno scritto – sia quelli già incontrati, sia quelli che non lo sono ancora stati – per fare insieme un bilancio su cosa ha funzionato e cosa può essere migliorato.

Maggiore presidio nelle ore serali: con l’arrivo delle minori ore di luce, rafforzeremo il controllo serale nel centro storico e nelle zone più sensibili.

Nuovi investimenti tecnologici: sono al vaglio ulteriori implementazioni del sistema di videosorveglianza cittadino, per rendere i controlli più efficaci e puntuali.

Potenziamento dei servizi di prossimità: grazie all’istituzione del nucleo di Polizia di Prossimità dedicato esclusivamente al centro storico, i miglioramenti saranno visibili già nelle prossime settimane.

Attenzione ai momenti di maggiore afflusso: incrementeremo i controlli, anche preventivi, in occasione delle Fiere d’Ottobre e delle festività natalizie, quando il centro sarà maggiormente frequentato, soprattutto nelle ore serali.

In conclusione, la sicurezza rimane un impegno prioritario della nostra Amministrazione: continueremo a lavorare con determinazione, insieme alle Forze dell’Ordine e con il coinvolgimento dei cittadini, per rendere Sassuolo una città sempre più sicura, vivibile e accogliente. Ad ottobre convocheremo in Comune i cittadini e i comitati informali che ci hanno scritto in questi mesi: vogliamo ascoltare tutti, senza lasciare indietro nessuno, per capire insieme cosa ha funzionato e cosa va migliorato”.