
Sono iniziate ieri anche a Bologna le domeniche detox, senza smartphone, lanciate dall’Assessora regionale a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola, Isabella Conti. Una al mese, fino a maggio 2026, più che una provocazione è un grido di allarme lanciato soprattutto ai ragazzi e alle ragazze dalla Regione, in un’epoca in cui l’iperconnessione rischia di causare danni sociali, educativi e sanitari. Un invito alla disconnessione e a riscoprire del tempo da spendere all’aperto, nelle biblioteche e negli spazi pubblici delle nostre città.
A Bologna la prima iniziativa a ricevere il bollino della Regione è stata la 44° edizione della Petroniana, la camminata ludico sportiva organizzata dalla Polisportiva Porta Saragozza, con partenza dalla facoltà di Ingegneria e un doppio percorso di 8 e 15,3 km tra le prime colline della città. Un evento che unisce podisti navigati a tantissimi amatori che da anni riscoprono il piacere di una corsetta tra le strade collinari, senza l’ansia della competizione ma l’unico obiettivo di stare insieme, all’aria aperta a fare sport.
“Ringraziamo tutti i territori e le realtà che hanno risposto e contribuito a concretizzare questa iniziativa,” commentano l’assessora Isabella Conti e l’assessora allo Sport del Comune di Bologna Roberta Li Calzi – “che non solo punta sulla consapevolezza di un problema reale e importantissimo, ma anche sul messaggio di speranza che un’alternativa esiste. Le nostre e i nostri ragazzi seguono gli esempi che siamo in grado di dare, e spesso non ci rendiamo conto di quanto noi adulti giochiamo un ruolo importantissimo nel creare uno stile di vita sano.”
“Siamo felici di essere stati riconosciuti come promotori di uno stile di vita sano” – ribadisce Filippo Bernardini, presidente della Polisportiva Porta Saragozza – “siamo tutti volontari spinti solo dalla passione e il nostro è un evento che ormai fa parte del tessuto sociale di questa città, che anche quest’anno ha visto la partecipazione di 565 partecipanti, a riprova del fatto che sono tantissimi gli appassionati che cercano alternative alla sedentarietà e all’isolamento, a tutte le età.”
“L’evento sportivo della Petroniana” – sottolinea Gian Luca Galletti, presidente di Emil Banca, partner storico dell’iniziativa – “si inserisce pienamente nel contesto di favorire e sostenere iniziative rivolte alla socialità e al benessere delle persone. Il progetto della Regione Emilia Romagna di limitare l’utilizzo degli smartphone favorendo la socialità e l’interazione fra le persone rappresenta un’importante iniziativa che merita di essere promossa e soprattutto ne condivido in via sostanziale la finalità.”
Il calendario continua e sul sito della regione è possibile trovare tutte le proposte legate alle domeniche detox promosse dalla Regione, ma anche eventi in altre giornate che offrono comunque ottime occasioni per staccare, divertirsi, rigenerarsi e informarsi per un uso consapevole degli strumenti digitali.