Una sfida vinta, per il quinto anno consecutivo. Il Festival della Sconfitta ha incantato, nei cinque giorni di attività, il territorio. Dal 7 al 12 ottobre, sette ospiti in cinque giorni hanno raccontato il valore della resilienza e dell’impegno, in un programma ricco di appuntamenti: dall’incontro con Antonella Di Bartolo, preside simbolo di coraggio e innovazione educativa, alle esperienze di sportivi come Giacomo Galanda, Yassin Bouih, Filippo Volandri e Francesca Piccinini; non sono neppure mancati i momenti dedicati ai più giovani con attività creative per bambini e lo show cooking con l’Istituto Spallanzani. Grande partecipazione anche per “Sfide in bici!”, l’inedita pedalata non competitiva che ha attraversato il territorio da Castelfranco a Piumazzo, e per il dialogo conclusivo con Matteo Bussola, che ha chiuso il Festival alla Biblioteca Lea Garofalo. Complessivamente, sono state tremila i partecipanti.

«Un’occasione – sottolinea Federica Ferro, presidente di Tilt, associazione che organizza il Festival – per esplorare come le sconfitte abbiano segnato i passi più significativi della storia, nello sport e nella vita. Un confronto aperto a tutte le età, con l’occhio rivolto ai giovani. E quest’anno, l’ingresso nell’Olimpiade Culturale è per noi un riconoscimento importante del percorso compiuto: è una ciliegina su un lavoro ricco e importante». Non solo. «SFIDE – aggiunge il sindaco Giovanni Gargano – è un progetto virtuoso, un momento di riflessione collettiva che trasforma la difficoltà in occasione di crescita. Non si celebra la sconfitta, ma la capacità di reagire, con il contributo di un’associazione giovane e innovativa come Tilt: quest’anno il Festival della Sconfitta ha avuto la forza di diventare un appuntamento tradizionale, particolarmente atteso dalla cittadinanza». Il vicesindaco Alessandro Salvioli conclude: «Anche quest’anno SFIDE, il nostro Festival diffuso giunto alla quinta edizione, ha portato vita nei luoghi simbolo del territorio: scuole, teatro, biblioteca comunale e impianti sportivi. Insieme agli ospiti abbiamo condiviso una certezza: non esiste sconfitta più grande del rinunciare senza provare, solo per paura di fallire. E quindi abbiamo lanciato a tutti e sopratutto alle ragazze e ai ragazzi più giovani un invito: inseguite i vostri sogni, sempre». Gli eventi sono stati tutti interamente gratuiti e ad accesso libero. SFIDE è realizzato dal Comune di Castelfranco Emilia in collaborazione con Tilt, con il contributo di Fondazione di Modena e Regione Emilia-Romagna, e il patrocinio di Coni, Cip e Fidal.