Negli ultimi anni la Casa Protetta comunale di Cavriago ha vissuto un importante intervento di riqualificazione di un valore di circa 1,5 milioni di euro, che ne ha trasformato profondamente gli spazi e la funzione. L’intervento, realizzato dal Comune e Azienda Speciale CavriagoServizi in collaborazione con ASP Sartori, ha permesso di rinnovare la struttura rendendola più accogliente, moderna e adatta alle esigenze degli ospiti e del personale.

I lavori hanno portato a un ampliamento della struttura, nonché a una rifunzionalizzazione degli spazi interni. Tra gli interventi più significativi spicca la realizzazione di un giardino terapeutico, pensato come luogo protetto e stimolante dove gli ospiti possono trascorrere del tempo all’aperto in sicurezza, partecipando ad attività motorie e sensoriali. Un nuovo ambiente accogliente è stato creato anche per il Centro Diurno, che oggi dispone di una sala più grande e luminosa, capace di ospitare momenti di socialità e iniziative quotidiane.

Particolare attenzione è stata dedicata al benessere e alla qualità della vita dei residenti, con la nascita di quattro sale benessere destinate ad attività di atelier, relax, lettura, nonché a uno spazio dedicato per un servizio di parrucchiera e podologo per gli ospiti della struttura. Al primo piano sono state inoltre realizzate quattro nuove camere singole con bagno privato, una delle quali riservata al fine vita, dotata di un’area relax per i familiari.

La riqualificazione ha interessato anche l’organizzazione generale della struttura. Sono stati aggiunti due nuovi corpi edilizi in legno, che si integrano armoniosamente con l’edificio esistente, e completamente ripensati i percorsi interni per migliorare l’accessibilità e la funzionalità degli spazi. Sono stati realizzati nuovi spogliatoi per il personale, ampliati gli ambienti destinati alla fisioterapia e al benessere e installati bagni assistiti su ogni piano, a beneficio sia degli operatori sia degli ospiti. La casa è ora organizzata in due nuclei distinti, “Quercia” e “Olivo”, per garantire maggiore privacy, comfort e qualità nella gestione quotidiana. Tutti i nuovi ambienti sono dotati di ventilazione meccanica controllata, che assicura un ricambio costante dell’aria e un alto livello di benessere abitativo.

“Si tratta di un importante intervento per la nostra comunità – afferma la Sindaca Francesca Bedogni – che arriva da lontano a seguito di una profonda riflessione e ripensamento dei nostri servizi, condivisa con gli operatori e i tecnici. Per questo vogliamo invitare tutta la cittadinanza a partecipare a un momento inaugurale dei nuovi spazi che sia anche un’occasione di riflessione sul futuro dei servizi per gli anziani, che è innegabile destino in noi una certa preoccupazione, visto i sempre più scarsi finanziamenti statali che arrivano ai Comuni per il sostegno del welfare locale”.

Per celebrare la conclusione dei lavori e presentare alla cittadinanza la nuova struttura, il Comune organizza due momenti inaugurali. Sabato 18 ottobre alle 10, nella Sala civica Arduini, si terrà la presentazione pubblica degli interventi di ampliamento, con la partecipazione delle autorità e dei tecnici. Domenica 19 ottobre, dalle 10 alle 13, la Casa Protetta aprirà le sue porte per un open day con visite guidate agli spazi rinnovati e un buffet offerto da Cucina Centralizzata.

Per partecipare all’open day è necessario prenotarsi entro giovedì 16 ottobre inviando un messaggio WhatsApp al numero 331 4020578 con nome, cognome e numero di partecipanti.

Le iniziative fanno parte di Festivol 2025, il Festival del Volontariato di Cavriago, giunto alla quarta edizione e organizzato in collaborazione con il Tavolo Associazioni. Un’occasione per festeggiare insieme un luogo che, rinnovandosi, continua a essere un punto di riferimento di cura, attenzione e comunità per tutto il paese.