Alla fine sono stati raccolti ben 20.400 euro (netti) attraverso la Cena Stellata della Croce Verde di Castelnovo Monti e Vetto, che si è svolta al Parco Tegge di Felina. Ma il dato numerico, pur evidenziando il successo dell’iniziativa, trasmette solo in parte il significato dell’evento, che rientrava tra quelli messi in campo dalla Pubblica assistenza castelnovese per celebrare i propri 50 anni. Sì, perché la cena ha visto un senso di comunità estremamente forte, e si è respirata un’aria di vera gratitudine per il lavoro che la Croce Verde svolge ogni giorno per essere a fianco in particolare delle persone bisognose di soccorso e assistenza, in particolare le fasce più fragili della popolazione, anziani, ammalati, disabili.

Ma c’è stato anche un clima di festa e condivisione a contrappuntare la cena, così come hanno fatto le splendide note dell’arpista e compositrice Agatha Bocedi. In cucina, a guidare una “brigata” composta da ristoratori locali (lo stesso Parco Tegge, Il Capolinea, La Baita d’Oro, Osteria da Geremia, Pescheria L’Aragosta, Ristonda Onda della Pietra, Pastry Pop By Strabba, insieme a diversi produttori di eccellenze agroalimentari del territorio) c’era lo chef Andrea Incerti Vezzani, fondatore e titolare del ristorante Ca’ Matilde a Rubbianino di Quattro Castella, che detiene la Stella Michelin grazie a una cucina che sposa tradizione locale, prodotti dell’orto e ricerca salutare. Una cucina che si è anche riflessa nel menu della serata, apprezzatissimo da tutti. A servire i piatti in tavola, in modo impeccabile, sono stati gli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’Istituto Mandela di Castelnovo.

Alla cena, tra gli oltre 150 commensali, all’evento hanno partecipato il Sindaco Emanuele Ferrari, il Direttore generale Ausl Davide Fornaciari, il Responsabile dell’ospedale Sant’Anna Francesco Soncini, il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi, la Consigliera regionale Anna Fornili, il campione olimpico Giuliano Razzoli e tanti altri amici di Croce Verde.

“Vorrei poter ringraziare una per una tutte le persone che a vario titolo hanno collaborato, contributo e partecipato a questa serata magica – commenta il Presidente della Croce Verde di Castelnovo Monti e Vetto, Iacopo Fiorentini – in particolare una signora che ha voluto restare anonima ma che ha fatto una generosa donazione che ci ha permesso di raggiungere un risultato economico così importante. Non è stata solo un modo straordinario di festeggiare tutti insieme i nostri “primi” 50 anni, ma anche l’occasione per sostenere il nostro progetto Durante e dopo di noi, che stiamo realizzando nel Polo sociale Croce Verde, nato nel 2021, e che ha lo scopo di sopperire ai bisogni delle famiglie e delle persone con disabilità, promuovendo la cultura dell’accoglienza e dell’ascolto, e rispondendo anche a esigenze specifiche nel campo sanitario, educare all’autonomia e all’inclusione sociale, sostenere l’autonomia. È stato un momento davvero bello, di unità d’intenti con la comunità che cerchiamo di servire ogni giorno, e che sentiamo sempre molto vicine”.