Si svolgerà domenica 26 ottobre a Spilamberto, la prima edizione della gara podistica “10mila dell’aceto balsamico”, competizione sportiva Fidal che per la prima volta vedrà giovani e master competere sul circuito allestito nel centro abitato di Spilamberto.

L’evento è organizzato da Modena Runners Club, San Vito Runners, Atletica Spilambertese e Avis Modena con il patrocinio del Comune di Spilamberto.

Alle ore 9:15 partirà la gara competitiva nazionale Fidal in un circuito cittadino di due chilometri da ripetere cinque volte con partenza e arrivo in via Marconi, mentre alle ore 11:00 sarà la volta delle gare giovanili in un circuito all’interno del parco della Rocca Rangoni.

Per il sindaco di Spilamberto Massimo Glielmi «La passione per la corsa contagia sempre più persone, anche a Spilamberto: e come unica cura non potevamo che ospitare nella nostra città una gara podistica! Spilamberto vanta un legame speciale con lo sport e la corsa in particolare. Dal calcio alla pallavolo, dall’atletica al podismo, qui da noi lo sport non è mai stato solo una passione, ma un vero e proprio elemento identitario. Per anni Spilamberto è stata teatro della storica gara podistica del 1°maggio, un appuntamento di livello nazionale che rappresentava un momento di festa e aggregazione per l’intera comunità. Oggi, con entusiasmo, vogliamo rilanciare questa bella tradizione e riportare il podismo al centro della vita sportiva spilambertese. Per questo motivo ringrazio di cuore il Modena Runners Club per aver scelto la nostra città come sede di questa manifestazione: la loro fiducia ci onora e ci sprona a fare del nostro meglio per offrire un’accoglienza all’altezza delle aspettative. Ai corridori che verranno a gareggiare sulle nostre strade, auguro una gara emozionante e una bella scoperta del nostro territorio. Ai nostri concittadini, chiedo di scendere in strada per fare il tifo e rendere questa giornata ancora più speciale».

Oltre alle gare competitive è prevista anche una camminata ludico motoria alle ore 9:00, con partenza e arrivo nel Parco della Rocca, dove verrà allestito anche il ristoro da parte del gruppo dei San Vito Runners.

Il presidente della Fidal Stefano Mei sottolinea che «è sempre motivo di grande soddisfazione veder nascere nuove manifestazioni che uniscono la corsa su strada alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. Questa gara sarà una vera e propria celebrazione del gusto, dei sapori e dell’energia che lo sport sa generare. La Fidal sostiene con convinzione iniziative come questa, che promuovono la corsa in modo autentico e coinvolgente, offrendo a tanti atleti l’occasione di vivere un’esperienza unica. Correre tra le vie di Spilamberto, terra dell’aceto balsamico tradizionale, è un modo splendido per riscoprire il legame tra sport, cultura e identità locale. Grazie a chi ha reso possibile questa prima edizione, al Modena Runners Club, al presidente Alberto Cattini e al suo staff, alle istituzioni e ai partner che sostengono il progetto».

Tra gli organizzatori della prima edizione della 10mila dell’Aceto balsamico l’associazione sportiva Modena Runners club; il suo presidente Alberto Cattini ricorda che «Modena Runners Club nasce nel 2015 dall’unione di due realtà differenti nell’ambito del podismo modenese: una più popolare e radicata con alle spalle anni di esperienza nella gestione di podisti e manifestazioni amatoriali, l’altra più esclusiva e innovativa che annotava anche tra i suoi iscritti vecchie glorie dell’atletica leggera. Il mix di queste persone ha creato un gruppo originale e moderno che ha portato una ventata di novità mettendo al centro della scena sportiva modenese il connubio tra sport agonistico e divertimento enfatizzando sempre l’importanza della squadra».

Per i primi classificati della categoria “Assoluti” è previsto un premio in denaro di 150 euro, mentre per i master sono previste ceste e prodotti locali, anche per le prime 5 società classificate.

Si ringraziano tutti gli sponsor che hanno creduto nell’evento e che lo sosterranno e la Consorteria dell’aceto balsamico Tradizionale di Modena e il Museo dell’aceto balsamico per la collaborazione.