Il Castello di Levizzano Rangone a Castelvetro ospiterà sabato 25 e domenica 26 ottobre e l’uno e 2 novembre, l’ottava edizione della biennale di fotografia organizzata dall’Associazione Fotoart col patrocinio del Comune di Castelvetro nelle sale del castello di Levizzano Rangone con mostre fotografiche e pittoriche, proiezioni, installazioni e con artisti emergenti e di fama nazionale.

Rosalinda Lo Truglio, assessora alla Cultura del Comune di Castelvetro sottolinea che «per due weekend il castello di Levizzano Rangone apre le porte a FotoArt, associazione del territorio che arricchirà il calendario degli eventi castelvetresi grazie alla nuova edizione della Biennale di Fotografia. In un momento storico in cui la comunicazione visiva domina il quotidiano, il festival invita a riflettere su come la fotografia e le immagini non siano solo uno strumento estetico, ma anche un mezzo di conoscenza, consapevolezza e dialogo. Attraverso mostre, incontri e laboratori, l’evento coinvolge professionisti, appassionati e cittadini in un percorso che esplora il rapporto tra sguardi e realtà. Verrà dato inoltre spazio ai vincitori del concorso che quest’anno ha messo al centro il viaggio, inteso sia come occasione di scoperta di nuovi luoghi e nuovi mondi, ma anche come esperienza di incontro con l’Altro. La Biennale di Fotografia è dunque un’occasione per riscoprire la forza del linguaggio visivo come strumento di partecipazione e di identità collettiva».

Un’iniziativa nata per divulgare l’arte fotografica e la comunicazione con le immagini. Un appuntamento culturale che accoglie al suo interno anche workshop, proiezioni e presentazioni di libri fotografici e che vedrà la premiazione del concorso fotografico “Sensazioni Viaggianti” che porterà diversi artisti a esporre le proprie produzioni all’interno del festival.

Per Francesco De Marco, art director della Biennale e presidente dell’associazione FotoArt «l’associazione FotoArt organizza nel castello di Levizzano Rangone ogni due anni una Biennale di Fotografia, iniziativa nata per divulgare l’arte fotografica e la comunicazione con le immagini. Quest’anno si potranno ammirare mostre e proiezioni di artisti di fama nazionale e artisti emergenti. All’interno del castello, nei nove giorni della manifestazione si potranno ammirare ben dodici mostre fotografiche, proiezioni e si svolgeranno un workshop e presentazioni di vari artisti».

Il programma della biennale prevede, come sempre, l’esposizione di diverse mostre e installazioni nelle sale del castello di Levizzano e lo svolgimento di diversi appuntamenti con incontri, presentazioni e proiezioni.

Durante la biennale Aperture del Museo Rosso Graspa: sabato e domenica ore 14.30-19. Durante l’apertura sarà possibile visitare l’acetaia di Enrico Ricchi.