Domenica 9 novembre 2025 si svolgeranno a Fiorano Modenese le celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in occasione del 107° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, ricordando il supremo valore della pace e che non può esservi pace senza giustizia e giustizia senza pace.

Nell’occasione verrà anche ricordato il soldato fioranese Francesco Mesini, recentemente attestato tra i dispesi in Russia, durante il secondo conflitto mondiale.

Le celebrazioni cominceranno alle ore 9.15, a Nirano, con la deposizione di una corona al monumento dei Caduti nella frazione, alla presenza alla presenza del sindaco Marco Biagini, delle autorità civili e militari di Anpi e Alpini. Alle ore 9.45 è previsto il ritrovo di tutti i partecipanti presso a chiesa parrocchiale di Spezzano, dove verrà celebrata la Messa alle ore 10.00, con l’accompagnamento della Corale Gian Federico Annoni Campori.

Alle 11.30 il corteo si sposterà al monumento dei Caduti di Spezzano, presso la scuola elementare Ciro Menotti, dove verrà deposta una corona di alloro con accompagnamento della banda Flos Frugi di Fiorano.

Alla presenza delle autorità e dei familiari, verrà scoperta l’incisione recentemente aggiunta al cippo dedicata a Francesco Mesini, soldato del Regio Esercito Italiano disperso sul fronte russo durante la Seconda Guerra mondiale.

Seguiranno gli interventi del sindaco Marco Biagini e del ricercatore, storico locale Filippo Barbieri, vicepresidente di A.S.M.E.R (Associazione Studi Militari Emilia Romagna), che ha curato la ricerca relativa a Mesini, fino a poco tempo fa non risultante tra i caduti e dispersi del secondo conflitto mondiale.

A seguire la deposizione di corone ai restanti cippi presenti nel territorio comunale fioranese, da parte delle autorità civili e militari.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.