Per festeggiare i trent’anni di Mondodonna Onlus, nasce Empatica Festival: una serie di incontri gratuiti rivolti alla comunità, al via dal 6 novembre al 15 dicembre. È un festival diffuso in diverse città emiliano-romagnole da Bologna a Città metropolitana, passando per Ferrara, Modena, Cattolica e Rimini, con eventi che spaziano fra talk, workshop, panel,
convegni e percorsi educativi accompagnati dai fumetti di Gloria Goderecci e dalla musica dal vivo di Kostantin Borisovich Gukov, ma anche da mostre fotografiche, letture, laboratori e spettacoli teatrali. Cinque i percorsi tematici in cui è suddiviso il programma: Antiviolenza; Migrazioni; Minori e Famiglie; Emergenza sociale; Educazione e infanzia.
“È un’occasione per condividere saperi, confrontarsi, generare nuove idee e rafforzare il tessuto sociale attorno ai valori di MondoDonna: crediamo che tutte le persone abbiano diritto a stare bene, crescere, essere accolte senza violenza, con dignità e possibilità reali – ha detto Loretta Michelini, presidente di MondoDonna – mettiamo a disposizione le nostre competenze per fare un regalo alla comunità che ci ha accompagnato fin qui e per lanciare un invito, a tutte e tutti, a costruire insieme una società più giusta, libera e inclusiva”.
Al via a Portomaggiore di Ferrara con il doppio appuntamento del 6 novembre con il talk “Voci dai campi, lo sfruttamento lavorativo in agricoltura”, per passare al primo dei numerosi eventi bolognesi, il 10 novembre, con la Masterclass “La mente, mente?!” : una giornata per riflettere sulle dinamiche mentali ed aprire nuovi spazi di guarigione. La Romagna aprirà, invece, il 28 novembre con il talk “Educazione finanziaria: strumenti per l’autonomia delle donne”, mentre a Modena, a partire dall’1 dicembre sarà esposta la mostra foto-giornalistica “All’ombra delle fragole” che attraverso gli scatti di Stefania Prandi racconta la realtà del bracciantato femminile, visitabile anche a Portomaggiore (Fe) dal 6 al 21 novembre.
Da sottolineare, inoltre, a Bologna, gli eventi tematici che allargano la visuale alle celebrazioni di alcune giornate internazionali come il 18 novembre, Giornata mondiale per la prevenzione degli abusi sui minori, che viene ricordata il 15 novembre nel Convegno “Genitorialità migrante e rappresentazioni di Sé”: un’immersione nelle identità, nelle sfide e nelle esperienze dei genitori in contesti migratori.
In occasione del 20 novembre, Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, è previsto il panel “I minori stranieri non accompagnati -profili e strategie di intervento”. Il 27 novembre, a ridosso della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, è in programma il talk “La storia dei centri antiviolenza – la rete Co.R.A.” nel
quale si presenterà in anteprima l’associazione nazionale contro la violenza di genere Co.R.A., riflettendo in quella sede su una metodologia di accoglienza che ponga al centro la co-costruzione dei percorsi di fuoriuscita dalla violenza.
Un’ulteriore iniziativa, in partner con Conad, si terrà nella mattinata del 29 novembre presso il Centro Commerciale Vialarga con il workshop “Dentro le parole – riflessioni sui linguaggi della violenza” per riflettere assieme su come il linguaggio possa trasformare le relazioni e promuovere l’uguaglianza. Conad proporrà anche, dal 4 al 30 novembre, una raccolta fondi per sostenere i centri antiviolenza CHIAMA chiAMA. Durante tutto il mese di novembre si rinnova poi, per il terzo anno consecutivo, “Lovember: un mese contro la violenza”, la campagna avviata in collaborazione con Confesercenti che vede esercizi commerciali, bar e ristoranti aderenti devolvere il ricavato delle consumazioni, segnalate al tavolo con un’apposita cartolina, ai centri antiviolenza CHIAMA chiAMA.
Per scoprire il programma completo cliccare https://www.mondodonna-onlus.it/empatica-festival/
Gli eventi sono gratuiti e ad ingresso libero, ma per avere una seduta certa si consiglia la registrazione.




