Sabato 8 novembre 2025, alle ore 10.00 presso la Stazione Rulli Frulli di via Stazione 2,
appuntamento con il primo di una serie di incontri, aperti alla cittadinanza, dedicati a Finale Emilia, tra storia e ricostruzione. Oggetto dell’evento sarà il Municipio, gravemente danneggiato dal sisma 2012 e attualmente inutilizzabile.
Dopo gli interventi di saluto e introduzione del sindaco Claudio Poletti, di Luca Prandini
dell’Agenzia Ricostruzioni della Regione Emilia Romagna, di un funzionario della
Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Modena, Reggio
Emilia e Ferrara e di Vittorio Cavani, capo delegazione FAI di Modena, toccherà ai
progettisti del complesso intervento di riqualificazione del Municipio illustrare le soluzioni
architettoniche e strutturali individuate per far rinascere la casa di tutti i finalesi, l’edificio
che più è mancato a tutti i cittadini tra i tanti danneggiati dal terremoto.
Saranno il Prof. Arch. Maurizio De Vita dello studio De Vita-Schulze Architetti e l’Ing.
Alessio Colombi dello studio di ingegneria Colombi Roversi & Associati a spiegare le
scelte progettuali individuate nel documento che sarà a base della gara per i lavori, la cui
pubblicazione è prevista entro fine 2025.
Maurizio De Vita
Professore di Restauro presso la facoltà di Architettura di Firenze dal 2004. Socio
fondatore e co-titolare dello studio “De Vita & Schulze Architetti”, è risultato vincitore di
concorsi di architettura nazionali ed internazionali. Ha progettato e diretto numerosi
interventi di restauro su edifici storici e complessi monumentali ed interventi di nuova
realizzazione di edifici e comparti urbani. Ha partecipato con i suoi progetti a numerose
mostre di architettura a Firenze, Parma, Viareggio, Torino, Parigi, Praga, Syracuse (N. Y.).
Alessio Colombi
Socio dello studio Colombi Roversi & Associati dal 2009, si occupa principalmente di
ingegneria strutturale e geotecnica con riferimento a lavori pubblici e privati. Attivo nel
campo dell’ingegneria forense come consulente d’ufficio e di parte, viene chiamato in
qualità di esperto in corsi, convegni e seminari tematici nell’ambito degli interventi
strutturali su edifici monumentali e sui temi degli effetti sismici di sito. Componente del
Comitato ristretto del Gruppo di Lavoro “Difesa del Suolo” presso il Consiglio Nazionale
Ingegneri (CNI) dal 2020, nel 2022 è stato eletto Presidente dell’Ordine degli Ingegneri
della Provincia di Ferrara per il quadriennio 2022-2026.




